Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Evento di sensibilizzazione

Padova in prima linea contro le dipendenze: al via la terza edizione di “Cambio Gioco”

Dal 10 al 14 marzo incontri per sensibilizzare su gioco d’azzardo e dipendenze digitali

Il contrasto alle dipendenze comportamentali torna al centro dell’attenzione con la terza edizione di “Cambio Gioco”, l’iniziativa promossa dall’Ulss 6 Euganea per sensibilizzare la popolazione sui rischi del gioco d’azzardo patologico e delle dipendenze digitali. L’evento si svolgerà dal 10 al 14 marzo al Barco Teatro di Padova, con un fitto calendario di incontri, che vedrà la partecipazione di 15 esperti di livello nazionale e oltre 1.300 iscritti, tra cui 700 studenti delle scuole superiori.

Un fenomeno in crescita: i numeri delle dipendenze nel Padovano

Nel territorio di Padova, 300 giocatori patologici sono attualmente seguiti dal Dipartimento Dipendenze dell’Ulss 6, ma si stima che il numero reale sia molto più alto: almeno 3.000 persone con una patologia avanzata non chiedono aiuto, mentre oltre 8.000 presentano un rischio medio-grave.

Sebbene il Veneto abbia una spesa pro capite nel gioco d’azzardo più contenuta rispetto ad altre regioni italiane – con 960 euro giocati a testa nel 2023, contro i 3.200 euro di città come Messina, Palermo e Siracusa (dati Federconsumatori) – il fenomeno resta preoccupante, in particolare per l’aumento del gioco online tra i giovani.

Adolescenti sempre più esposti al rischio

L’allarme riguarda soprattutto i minori, sempre più attratti da scommesse sportive, casinò virtuali e trading online. Secondo i dati ESPAD 2023, in Italia il 53% degli studenti ha giocato almeno una volta nell’ultimo anno, e il 4,8% (circa 120.000 giovani) mostra già un profilo problematico. Anche le ragazze, un tempo meno coinvolte, stanno entrando in questa spirale, nonostante il divieto di gioco d’azzardo per i minori di 18 anni.

Una settimana di incontri per informare e prevenire

L’evento, organizzato dall’Ulss 6 Euganea con i Fondi del Ministero della Salute, propone un’ampia serie di appuntamenti aperti al pubblico, sia in presenza che online. Tra i temi al centro del dibattito: i rischi del web, le strategie per contrastare la dipendenza da gioco, il ruolo della matematica nella prevenzione e il valore delle reti sociali per il benessere collettivo.

"Questo evento – sottolinea Paolo Fortuna, direttore generale dell'Ulss 6 Euganea – rappresenta un'importante occasione per riflettere sul valore delle relazioni umane e delle reti sociali nel promuovere la salute e prevenire le dipendenze".

Il programma prevede incontri con esperti di psicologia, sociologia, neuroscienze e filosofia, tra cui nomi di spicco come il divulgatore Rick Dufer, la biologa Antonella Viola, lo scrittore Gianrico Carofiglio, il pedagogista Daniele Novara e il filosofo Matteo Saudino.

Per partecipare, è necessario prenotarsi. L’ingresso è gratuito e gli eventi saranno accessibili anche in streaming.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione