La Canottieri Padova organizza la terza edizione della Padova Water Marathon. Sei eventi a carattere internazionale e attività amatoriali lungo l'anello fluviale della città di Padova.
Ad aprire la stagione degli eventi sportivi organizzati da Canottieri Padova, la Padova Water Marathon, l' evento che funge da volano per lo sviluppo del territorio e del turismo padovano e promuove il turismo fluviale internazionale. L'iniziativa pensata inizialmente come gara agonistica di canoa, ha portato alla luce la potenzialità offerte dal contesto in cui era inserito l'evento. La manifestazione di portata internazionale giunta alla sua terza edizione vede intrecciarsi in forme attività agonismo, sport, natura, cultura e impegno sociale e turismo. Con questa edizione l'idea iniziale si è trasformata in una manifestazione di più giorni dove tutti gli appassionati e i frequentatori delle vie d'acqua di Padova possono trovare la loro dimensione. Padova Water Marathon è stata infatti inserita nel calendario dell’ International Canoe Federation I.C.F. che raggruppa le gare mondiali dai canoa fluviale e prevede due giornate di gara: sabato 7 e domenica 8 maggio, con sei competizioni distinte che vedranno competere barche e equipaggi diversi. Le iscrizioni sono aperte fino al 1 maggio 2022."Padova si è ritagliata un'importante pagina e ne siamo orgogliosi. Mi piace parlare di questa manifestazione come la Maratona dei colori. - commenta Diego Bonavina, Assessore allo Sport - Una manifestazione che è partita con un'edizione 0, ma che oggi possiamo dire rientra in un circuito internazionale. Ma la cosa più bella è che tutti possono partecipare a questa iniziativa e possono vivere l'esperienza di vedere Padova da un altro punto di vista. Grazie alla Canottieri e a tutte le istituzioni che patrocinano questa iniziativa. Infine tutti i volontari che ogni anno aiutano a realizzare questo evento"
"Questa manifestazione - aggiunge Dino Ponchio, presidente del Comitato Regionale Coni - coniuga diversi aspetti: lo sport agonistico con quello di base a dimostrazione che lo sport è unico. Lo sport è cultura e questa manifestazione interpreta una faccia della stessa medaglia" " Un ringraziamento doveroso alla Canottieri Padova e al Comune di Padova per aver accolto positivamente l'iniziativa - commenta Bruno Panziera, presidente della Federazione Canoa - La Padova Water Marathon è destinata a diventare una delle manifestazioni più grandi che si disputano in Veneto. Mi auguro che possa allargarsi anche per tutto l'anno". Sin dalla prima edizione Veneto Promex ha creduto nel progetto ed ha compreso le potenzialità della manifestazione come sottolinea il presidente Franco Ponzato " Questa iniziativa, arrivata alla sua maturità, non è solo un evento sportivo, siamo usciti da questa idea. L'essere sportivi fa bene anche al senso civico delle persone. La disciplina sportiva è una disciplina di vita: sacrificio, determinazione, caparbietà sono insegnamenti fondamentali. Il secondo aspetto importante è la possibilità di poter essere vissuta da tutti. La bellezza è misurarsi con se stessi " La manifestazione è patrocinata dalla Regione Veneto, Provincia di Padova, Comune di Padova, CONI, Federazioni Sportive F.I.C.K e I.C.F. Non solo Sport, Maap, San Benedetto, Filira, KOM, Loaker, Ozone Kayak, Calustra Vini, Credit Agricole
Il programma | Sabato 7 maggio
Sabato 7 maggio, sulle acque dello Scaricatore di Voltabarozzo dalle 9:00 alle 15:00 sono previste tre gare di velocità. La Match Race di Canottaggio: sfida a coppie, a eliminazione diretta, con barche olimpiche di canottaggio da 8 vogatori più il timoniere, lungo un percorso rettilineo di 1000 metri, con spettacolare boa alla chiusa di Voltabarozzo. La Dragon Boat Padova Race: saranno le imbarcazioni con la testa e la coda da drago, da 10 e 20 posti, dove i vogatori seduti a coppie pagaiano fianco a fianco al ritmo impresso dal tamburino a prua, per solcare velocemente le acque dello Scaricatore. Infine il Palio dei Quartieri: percorso dedicato alle imbarcazioni di voga alla veneta. Una gara riservata alle storiche barche, spinte con i lunghi remi, tra le molte remiere della regione veneta L’Associazione Professione Cane sarà presente con una dimostrazione di salvataggio in acqua utilizzando i cani da loro ammaestrati per questa funzione.
Il programma | Domenica 8 maggio
Domenica 8 maggio le attività si spostano presso la sede della Canottieri Padova di via Via Polveriera. In questa giornata le competizioni saranno riservate alle canoe che percorreranno l’anello fluviale della città di Padova lungo oltre km 20. Dalle 9:00 alle 12:00 prende il via la Canoe International Race, la gara agonistica di canottaggio inserita nel calendario ICF. Vogatori e vogatrici provenienti da più paesi europei percorreranno un tratto del Bacchiglione, il Tronco Maestro che attraversa il centro storico della città. Dopo uno spettacolare trasbordo al ponte di Sant’Agostino si prosegue proseguire lungo le Riviere, il Piovego per poi effettuare un secondo trasbordo a Voltabarozzo, immettersi nel lungo canale Scaricatore per giungere al Bassanello e tornare alla Canottieri. Dalle 12:00 alle 15:30 si passa al classico percorso amatoriale Padova Water Marathon aperto a tutti i canoisti e non solo. Un tradizionale appuntamento che lo scorso anno ha visto alla partenza più di 200 persone. Novità dell'edizione 2022 la Mini Padova Water Marathon, una gara riservata agli Under 14 anni, su un percorso ridotto, che vedrà più di 100 ragazzini e ragazzine pagaiare con impegno fino alla Specola di Padova.
Italy Water Marathon Tour
La Padova Water Marathon è stata inserita nel circuito della Italy Water Marathon tour, un circuito di tre maratone - una supermaratona e una vogalonga - con l'obiettivo di promuovere gli sport della pagaia e del remo, favorire la partecipazione degli appassionati vecchi e nuovi e valorizzare i percorsi sull'acqua tra storia, arte e natura. Sono cinque le manifestazioni inserite nel circuito, frutto della collaborazione tra la Padova Water Marathon, la Turin Kayak Canoe Marathon, la Verona-Mare Supermarathon, la Vigevano-Pavia Canoe Marathon e la Palermomare. Sara Busato
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter