Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Padova, torna il Pride Village il più grande Festival LGBTQ Italiano

“Si torna a casa” non è solo il claim della manifestazione ma il sentimento del ritorno in Fiera del più grande Festival LGBTQ Italiano

  Venerdì 10 giugno alle 19.30 i cancelli della Fiera di Padova si apriranno ufficialmente per dare il via al Pride Village, il grande Festival LGBTQ+ italiano, che giunge quest’anno all’importante traguardo della XV edizione,  per tre mesi all’insegna del divertimento, della cultura e dei diritti civili. "Dopo due anni, scanditi dalla pandemia Covid, che hanno scosso e segnato le nostre vite, – dichiara soddisfatto Alessandro Zan, Fondatore del Festival -  torniamo a vivere gli spazi della nostra socialità. Il ritorno alla Fiera di Padova simboleggia anche il ritorno di quello che, nel corso di queste quindici edizioni, è diventato il più grande festival LGBT+ d’Italia, aperto a tuttǝ, così come noi lo abbiamo sempre conosciuto. Certamente un luogo di gioia, spensieratezza e divertimento, ma anche uno spazio di cultura e di approfondimento politico, dedicato in particolare alla battaglia per una legge contro i crimini d’odio, con un programma ricco di concerti, dibattiti e presentazioni di libri". " Siamo molti felici come Fiera di Padova di ospitare nuovamente il Pride Village - commenta Marco Valsecchi, Direttore Generale Padova Hall S.p.A - perché vogliamo sempre di più far diventare questo spazio, la quarta piazza della città. Nei prossimi tre mesi questo spazio verrà aperto a tutta la città con un programma ricchissimo e di spessore culturale. Portare la cittadinanza nei quartieri fieristici è un obiettivo anche di Padova Hall per trasferimento tecnologico ma anche per portare, in questo caso, i diritti in piazza che sono estremamente importanti"  Il Pride Village coprirà quest’anno un’area esterna di 10.000 metri quadrati che ospiteranno i nuovi allestimenti della kermesse, studiati per garantire al pubblico il massimo del confort e del divertimento. Due i palchi, uno esterno di oltre 500 metri quadrati e dotato di copertura per scongiurare l’eventuale maltempo, e uno all’interno, climatizzato, che sovrasterà un’area interna di quattromila metri quadrati. Per tutta l’estate, inoltre, saranno disponibili due “Village privè”, aree esclusive e privilegiate a lato dei palchi con possibilità di riservare un tavolo per godere appieno della musica e dell’animazione. La XV edizione del Padova Pride Village è organizzata con il patrocinio del Comune di Padova. " Quest'anno abbiamo sostenuto questa iniziativa con una grande collaborazione  -  aggiunge Antonio Bressa, Assessore al Commercio - perchè questa iniziativa ha un'importante valenza per la città in termini di offerta culturale, con molti momenti di incontro e approfondimento per una sensibilizzazione della cittadinanza sui temi dei diritti. Il comune è orgoglioso di ospitare anche quest'anno questa manifestazione che porta un indotto positivo alla città "

Programma

Ogni sera, da mercoledì a domenica, un programma diverso, con protagonisti del mondo dello spettacolo, della letteratura, dell’intrattenimento e della Televisione che quest’anno hanno scelto il Pride Village come palcoscenico per esibirsi, raccontarsi e far conoscere al pubblico le loro nuove produzioni. Tra gli ospiti della XV Edizione: Anna Mazzamauro, Francesca Reggiani, Lella Costa Michela Murgia, Violante Placido, Francesca Michielin, Pino Strabioli, Veronica Pivetti, Allegra Gucci, Romina Falconi, Michela Giraud. Il programma avrà delle sorprese, che saranno svelate  settimana dopo settimana, con ospiti molto importanti "Quello di quest’anno sarà un programma poliedrico dedicato a tutte le fasce di età – racconta Lorenzo Bosio, Direttore Artistico del Village –  il pubblico adulto avrà la possibilità di godersi tutti i mercoledì delle pièce teatrali importanti, con delle prime donne del teatro italiano. Per gli amanti della musica live non mancheranno gli appuntamenti distribuiti in tutta la settimana. Il giovedì abbiamo dedicato la serata ad una platea completamente Young, dove regnerà la spensieratezza e la voglia di divertimento nel rispetto delle regole. Il venerdì, grazie alla collaborazione tutte le realtà LGBTQ+ più importanti d’Italia, il Village diventerà la casa estiva di tutto il mondo Queer italiano e internazionale. Il sabato, grande spazio dato alla discoteca con una rotazione di più di 50 dj e tantissimi ospiti internazionali, e, nello spazio serale, ci sarà l’incontro con moltissime personalità della musica, dello spettacolo, del costume dell’attualità. Attraverso il grande intrattenimento cercheremo come sempre di portare avanti un messaggio di inclusione e di rilancio del DDL ZAN»   Sarà un’apertura tutta al femminile quella che venerdì 10 giugno taglierà il nastro di inaugurazione. Sul palco principale del Festival a dare ufficialmente il via alla kermesse patavina saliranno Anna Dello Russo, giornalista di moda e influencer, già direttrice creativa di Vogue Japan, e Arisa, cantante pluripremiata e icona di una musica leggera, anticonvenzionale e provocatoria, alfiera del body positive, amata e stimata negli ambienti queer e LGBT+. Camaleontica, eclettica e imprevedibile, l’artista eseguirà dal vivo i suoi più grandi successi e brani tratti dal suo nuovo lavoro “Ero Romantica”, album sapientemente in bilico fra romanticismo e urgente bisogno di libertà, carnalità e spiritualità. Tra questi non potrà mancare la canzone che farà ballare i “villeggianti” per tutta la stagione: “Agua de Coco”, sigla ufficiale del Pride Village 2022, un inno alla bellezza che evoca infuocate notti estive. 

Info e Biglietti

Al Pride Village, Polo Fieristico di Padova, si potrà accedere da via Rismondo, Ingresso M – Padiglione 8. Le aree parcheggio sono accessibili da via Rismondo (Porta L- Ingresso M). Inoltre, sono presenti diverse aree in via Goldoni, via Berlinguer e via Piccinato (strisce blu gratuite dalle 20.00 alle 8:00). Grazie all'accordo con Aps Holding, è disponibile per il pubblico del Village il parcheggio di via Goldoni a costo agevolato: Biglietto a serata (dalle 18:00 alle 6:00): 2,50 €; Abbonamento per tutta la durata del Festival, dalle 18:00 alle 6:00, 25 €.  Grazie al supporto di Ticketmaster in occasione degli eventi sarà possibile acquistare il biglietto in prevendita, accedendo all’evento saltando la coda alle casse.      
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione