Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Padova, tornano le Consulte di Quartiere

C’è tempo fino al 5 agosto per iscriversi agli albi di disponibilità alle Consulte di Quartiere. Entro il 5 ottobre, il Consiglio Comunale provvederà alla nomina

Era il 23 luglio 2018 quando il Consiglio comunale di Padova approvò il nuovo regolamento sulle Consulte di Quartiere. Ed ora dopo l’insediamento del Consiglio Comunale del 5 luglio inizia l’iter per la nomina delle nuove Consulte Quartiere, lo strumento messo a punto dall’Amministrazione con l'obiettivo di favorire la partecipazione attiva dei cittadini e delle cittadine alla vita della città, di coinvolgere un ampio numero di persone nelle scelte che riguardano i singoli rioni, nella gestione dei beni comuni, nella vita sociale e culturale dei luoghi in cui si vive e si opera. “ Dopo questi primi quattro anni prosegue il nostro lavoro sulle Consulte di Quartiere e per la prima volta dalla loro istituzione ci troviamo ad affrontare la nuova nomina, dopo l’insediamento del Consiglio Comunale. - commenta l’assessora al Decentramento Francesca BencioliniIn questi anni con le Consulte abbiamo svolto un lavoro straordinario, partecipando e facendo partecipare i territori all’amministrazione della città anche e soprattutto in momenti difficili come la pandemia, durante la quale hanno svolto un importante ruolo di collegamento e partecipazione. Nei prossimi cinque anni sono certa riusciremo ad individuare nuove e più funzionali forme di collaborazione per rendere ancora più incisivo il loro ruolo e rendere ancora più protagonisti i territori della nostra città.(continua dopo il video) 

Il regolamento

Il regolamento delle Consulte, modificato con deliberazione del Consiglio comunale n. 17 del 07/03/2022 prevede vengano costituite entro 90 giorni dalla prima seduta del Consiglio Comunale. Per ogni Consulta di Quartiere è istituito un Albo delle disponibilità a cui possono accedere le persone padovane maggiorenni con o senza cittadinanza italiana, che risiedono, lavorano o svolgono attività associativa nell’ambito territoriale di riferimento. Sempre da regolamento “i Gruppi Consiliari di Maggioranza e Minoranza attingono all'Albo esistente per nominare i componenti delle Consulte di Quartiere, con riferimento agli iscritti alla data del trentesimo giorno successivo alla prima seduta del Consiglio Comunale neoeletto.”

Il ruolo delle consulte

" Il Comune ha messo a disposizione strumenti importanti come il bilancio partecipato grazie  al quale - commenta Benciolini -hanno potuto definire come investire 350 mila euro, 35 mila per territorio, destinandoli ad attività o interventi definiti con il coinvolgimento del territorio. Il loro contributo è stato prezioso anche nella redazione degli importanti piani cittadini come il PEBA o il Piano del Verde, contribuendo in maniera fattiva a delineare la città policentrica, quella dei 15 minuti, su cui intendiamo basare lo sviluppo della città.    Sara Busato
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione