Scopri tutti gli eventi
10.11.2022 - 17:36
Il documento, oltre a riportare una fotografia dei dati relativi al genere del personale dell’ente, si articola in obiettivi e azioni declinate nelle cinque aree di intervento definite prioritarie dalla Commissione Europea.
Nel documento sono definite le strategie e le azioni volte a promuovere l'uguaglianza di genere, tenendo conto delle specificità dell'Ente.
In particolare dell'analisi dei dati disaggregati del personale in servizio, delle azioni già intraprese gli anni scorsi in tema di parità e pari opportunità e delle competenze e risorse già presenti al proprio interno che si occupano delle tematiche riconducibili alle pari opportunità e alla parità di genere.
Il Piano per la parità di genere si inserisce all’interno di un lavoro sul tema della parità e dell’inclusione che l’Amministrazione sta portando avanti a 360 gradi. Sono infatti già state realizzate diverse iniziative, come ad esempio la realizzazione delle Linee Guida per il linguaggio di genere, frutto di un progetto in collaborazione tra il Comune di Padova e l’Università degli Studi di Padova - Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione - che ha avuto come obiettivo l’introduzione di pratiche d’uso per un linguaggio inclusivo di genere nella comunicazione istituzionale del Comune di Padova.
“Dopo la stesura delle Linee Guida abbiamo dato il via ad un articolato percorso di formazione sul linguaggio inclusivo di genere nel Comune di Padova, a seguito della quale si sta svolgendo un importante lavoro di revisione in ottica di parità di genere e inclusività di tutti i testi pubblicati sul sito o sui social istituzionali, che ora vengono redatti seguendo le indicazioni elaborate nelle Linee Guida - commenta l’assessora alle pari opportunità Margherita Colonnello - Non solo, per quanto riguarda la modulistica del Comune è stato avviato un progetto di revisione di tutti i moduli (quasi 400), che coinvolge necessariamente tutti i settori comunali e che stiamo realizzando insieme a Francesca Benciolini. In particolare stiamo operando per rivedere i contenuti non solo in ottica di parità di genere ma anche favorendo il riconoscimento da parte delle persone che non si identificano nel genere binario, ad esempio utilizzando la formula "io (nome e cognome) dichiaro" anzichè "il/la sottoscritto/a dichiara".
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516