Scopri tutti gli eventi
Cronaca
23.08.2024 - 14:57
Un anniversario di notevole importanza sarà celebrato con un ricco calendario di eventi, aprendo le porte della scuola alla cittadinanza. Tale occasione permetterà di esplorare la storia e le attività della più grande scuola agraria del Veneto, una vera e propria azienda agricola didattica, dotata anche di un punto vendita aperto al pubblico, dove è possibile acquistare prodotti a chilometro zero, coltivati, raccolti e trasformati direttamente nei suoi terreni.
"In provincia ci sono 11740 aziende agricole. Aumenta del 2% all’anno il numero dei giovani imprenditori in agricoltura. Attualmente sono 476 le imprese agricole professionali padovane condotte da under 40. Guardo con grande interesse all’Istituto Duca degli Abruzzi perché rimane centrale la problematica del ricambio generazionale: oggi deve venire affrontata in maniera strutturale al fine di garantire una sicura continuità produttiva e aziendale. - illustra il consigliere provinciali Vincenzo Gottardo - Va inoltre ricordato che la maggior parte degli imprenditori agricoli padovani ha un’età superiore ai 55 anni e circa il 30% è oltre l’età pensionabile. In mancanza di questa continuità i nostri territori rurali sono destinati a perdere il loro dinamismo, occorre mettere i giovani imprenditori agricoli nelle condizioni di lavorare e di portare a casa un equo reddito. Non solo. La transizione green va costruita assieme agli agricoltori. I giovani del settore rappresentano una forza propulsiva ed ha un ruolo chiave la formazione e l’innovazione per consentire agli under 40 di fare impresa in agricoltura"
La sede, che ospita più di mille studenti, propone una offerta formativa invidiabile, presentando più corsi di studio superiore e avendo al suo interno una vera e proprio azienda agricola. È presente anche un convitto, frequentato da 43 studenti, e un semiconvitto per altre 75 persone. Prossimo obiettivo è quello di costruire una residenza anche al femminile.
"Questi 150 anni che festeggiamo" ricorda Alessandro Bisato, consigliere provinciale "non sono solamente in ricordo dei tempi passati. Ci fanno riflettere sulla prospettiva che questa scuola ha nel futuro. In questo caso la forte sinergia che si è creata tra Provincia e dirigenza ha fatto sviluppare una struttura all'avanguardia: basti pensare ai nuovissimi mungilatte che adoperano da poco i ragazzi".
Il primo evento, "Calici sotto le Stelle," avrà luogo sabato 24 agosto, offrendo l’opportunità di degustare i vini prodotti nella cantina dell’Istituto. Saranno inoltre presenti percorsi sensoriali accompagnati da sommelier, la visione di un docufilm sulla storia del posto, ideato dagli insegnanti, e una mostra pittorica di un artista trapanese, che crea le sue opere usando il vino.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516