Scopri tutti gli eventi
Attualità
27.06.2025 - 18:15
Il tracciatore oculare a scopo medico-riabilitativo ha superato la concorrenza dei 63 prototipi esposti alla Fiera delle Idee in occasione della terza edizione dell’atteso MECC DAY, evento dell’ITS Academy Meccatronico Veneto che celebra l’eccellenza della formazione ITS. È stata la Fiera di Padova ad ospitare, nella giornata di oggi, l’appuntamento intitolato “Passione Meccatronica: talenti in movimento” che ha accolto 800 studenti all’insegna delle idee e dell’innovazione.
I VINCITORI DI “IT’S TEAM CONTEST 2025”
Progetti green e di natura eco sostenibile, ma anche idee per agevolare la quotidianità di persone con disabilità e progetti innovativi con uno sguardo al futuro. Primo posto per “VISTA”, un tracciatore oculare a scopo medico-riabilitativo per persone affette da maculopatia. Dietro a questo progetto ci sono Filippo Franceschetto, Davide Muratore e Marco Zonta del corso Informatica nell’Industria 4.0 della sede vicentina dell’ITS Academy Meccatronico Veneto.
“È destinato a persone affette da maculopatia, una malattia degenerativa della retina che causa la progressiva perdita della visione centrale - racconta Filippo Franceschetto -. L’idea è arrivata da un’azienda di Vicenza, Era Ophthalmica S.r.l., che lavora nel campo dell’oftalmologia e che ci ha chiesto di sviluppare questo progetto. Personalmente ho svolto il tirocinio scolastico in questa realtà e ora che ho finito il percorso di studi all’ITS mi è stato proposto un contratto lavorativo”.
Seconda classificata “COLTURA IDROPONICA”, un prototipo di design per la coltivazione di alimenti freschi da poter utilizzare quotidianamente, ideato e realizzato dai ragazzi del corso Innovazione di Processi e Prodotti Meccanici, sede di Treviso. “Ripensando alle restrizioni della pandemia abbiamo presentato un progetto che potesse entrare nelle case di tante persone - hanno raccontato i giovani -. Ha un impatto ambientale ridotto ed è sostenibile poiché le piante sopravvivono e crescono grazie a una combinazione di luce e sostanze nutritive fornite attraverso l’acqua”.
Infine, terzo posto per gli studenti di Automazione e Sistemi Meccanici di Vicenza con “HIVE CONTROL”, un’arnia automatizzata per monitorare l’attività delle api. Tra le altre cose è possibile sapere, quando viene misurata una diminuzione elevata del peso dell’arnia, se le api stanno iniziando la sciamatura.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516