Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Attualità

Al via i lavori per il Parco Guizza: una nuova oasi verde tra Padova e Albignasego

Un nuovo polmone verde di 13 ettari: al via i lavori per il Parco Guizza, tra percorsi ciclopedonali e biodiversità.

Sono stati avviati i lavori per la costruzione del nuovo Parco Guizza. Il Consorzio Sociale Unitario "G. Zorzetto", responsabile dell'opera, ha iniziato con le operazioni di livellamento del terreno, a cui seguiranno gli interventi per la creazione dei percorsi pedonali e ciclabili che attraverseranno l'area. Il costo di questa prima fase è di 1.494.900 euro e i lavori si protrarranno per otto mesi, al termine dei quali è prevista l'inaugurazione del nuovo spazio verde. Un secondo intervento è già in fase di proget­tazione e riguarderà l'installazione di strutture ricreative e sportive e la realizzazione di un punto servizi per la gestione del parco.

Il Parco Guizza sorgerà su una superficie di circa 70.000 metri quadrati localizzata in via Confortini. Una volta ultimato, il parco sarà integrato con il Parco Gozzano e il Parco Modì di Albignasego, creando un consistente polmone verde di 13 ettari che collegherà le due città senza barriere, formando un vasto corridoio ecologico. Il progetto del nuovo Parco Guizza si inserisce in un nuovo modello di pianificazione urbanistica più attento alla mitigazione e all'adattamento ai cambiamenti climatici in atto, in linea con il “Piano per la gestione delle alberature” e il “Piano del Verde”. Gli obiettivi includono l'incremento delle connessioni ecologiche, il recupero naturalistico e forestale, e la tutela e riqualificazione paesaggistica.

I lavori per il Parco Guizza comprenderanno diverse opere tra cui: la pulizia e preparazione dell'area, movimento terra per la sicurezza idraulica, creazione di percorsi pedonali e ciclabili, impianti di irrigazione a goccia, l'installazione di fontanelle e aree per la socializzazione, oltre a impianti di illuminazione e arredi urbani. L’assessore al Verde, Antonio Bressa, evidenzia: “Siamo nel pieno dei lavori per il nuovo parco Guizza, un progetto fondamentale perché rientra nella strategia di ampliamento degli spazi verdi del comune di Padova, già avviato con il grande cantiere del parco Iris e con l'espansione delle varie aree verdi cittadine: stiamo trasformando 7 ettari di terreno in parco che saranno integrati senza interruzioni con gli attuali parchi Gozzano e Modigliani ad Albignasego, per un totale di 130.000 metri quadrati di verde a disposizione dei cittadini.

Attualmente, i lavori sono focalizzati sul livellamento del terreno per progressivamente completare le opere di movimento terra e la realizzazione dei percorsi ciclopedonali per collegare l'area residenziale di Padova con Albignasego. Si procederà poi con l’installazione degli impianti di irrigazione, illuminazione, arredo urbano e delle aree di socializzazione. Verranno piantati numerosi alberi, ben 350, in una zona che già funge da oasi di biodiversità, e che sarà protetta e integrata all'interno del parco.

I lavori, finanziati dalla Regione Veneto con fondi europei, dureranno otto mesi”. Alessandro Sanco, Presidente della Consulta 4B, commenta: “Era da tempo che aspettavamo la realizzazione di questo Parco. Come Consulta ci siamo impegnati affinché le procedure fossero accelerate il più possibile. Sebbene ci sia sempre urgenza, raccomandiamo all’impresa di rispettare i tempi previsti. È una grande soddisfazione vedere finalmente l'avvio dei lavori per un'area verde tanto attesa e desiderata dai cittadini”. La Giunta ha approvato la proposta della Commissione Toponomastica per l'attribuzione definitiva del nome al parco, ricordando come il termine "Guizza" derivi da "Vizza," a sua volta reinterpretazione di "wiffa 'Strohwisch," che significa 'fascio di paglia’, utilizzato come segno di possesso nella legislazione longobarda, delineando il confine di un bosco comunale. Un nome antico che ancora oggi caratterizza il quartiere con i suoi elementi naturali di delimitazione.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione