Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Politica

Il governatore Luca Zaia riflette sull'autonomia regionale e il futuro del Veneto

Nuove prospettive per l'autonomia: un passo avanti per il Veneto

È un momento cruciale per il Veneto, con molte novità in arrivo, afferma Zaia, oggi discutiamo di autonomia grazie all’ardore dei veneti che hanno sostenuto il referendum del 22 ottobre 2017. È tempo di guardare avanti.

https://www.lapiazzaweb.it/news/politica/341329/autonomia-in-veneto-sette-anni-dopo-il-referendum-la-contesa-politica-continua.html

Riguardo al tavolo nazionale già attivo, il governatore aggiunge: "Abbiamo già avviato discussioni sulle prime nove materie di questa legge quadro. L’incontro di Bari ha messo in evidenza non solo le questioni legate all’autonomia, ma anche i problemi generali delle regioni.

Zaia sottolinea l'importanza culturale di questo processo: "L’autonomia non è solo un aspetto giuridico o amministrativo. È un'opportunità per coinvolgere tutti i cittadini, non solo i veneti. Dobbiamo superare le leggende metropolitane, come quella della secessione dei 'ricchi', che nascono dalla non conoscenza".

Il Governatore ha poi continuato parlando della amministrazione delle risorse della Regione: "La spesa pubblica veneta è tra le più basse in Italia. Questo ci rende virtuosi nella gestione delle risorse. Dobbiamo fare in modo che altre regioni si uniscano a noi in questo percorso."

Zaia ha poi concluso il suo intervento: "Il 22 ottobre diventerà un giorno significativo per l’autonomia. Non possiamo tornare indietro. E per quanto riguarda il federalismo fiscale, finalmente sta prendendo slancio. Altre regioni, come Emilia-Romagna e Toscana, sono pronte a unirsi a questa richiesta. 


Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione