Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Le parole di Zaia

Luca Zaia: "Venezia non è un luna park, ma una risorsa globale da proteggere e valorizzare"

Il Presidente della Regione Veneto lancia un appello per un cambiamento nella percezione di Venezia, chiedendo investimenti per la sua tutela e valorizzazione internazionale

Il Presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, ha recentemente espresso un forte appello riguardo alla percezione che Roma e, più in generale, il Paese ha di Venezia. Zaia ha sottolineato che la città lagunare non può essere vista esclusivamente come una destinazione turistica, ma deve essere riconosciuta come un patrimonio mondiale da proteggere e valorizzare. Le sue parole pongono l'accento sulla necessità di un cambiamento nella visione che si ha della città, un cambiamento che va oltre la semplice idea di luogo di svago per i turisti.

“Io penso una cosa: che Roma debba interrompere questa sua percezione di Venezia come un luna park, come il luogo di divertimento dei turisti” ha dichiarato Zaia, ritenendo che la città meriti un riconoscimento più ampio. È vero che Venezia accoglie milioni di visitatori ogni anno, ma, come ha sottolineato Zaia, è anche una porta d’ingresso al mondo intero, non solo all'Italia. “Siamo il biglietto da visita a livello internazionale, non c'è un cittadino del mondo che non nasca, immaginando di vedere almeno una volta nella sua vita Venezia” ha aggiunto il Presidente, ribadendo il suo ruolo simbolico come icona globale.

Zaia ha proseguito il suo intervento sottolineando l'importanza di Venezia come luogo di grande opportunità per l'Italia e per la comunità mondiale. “Penso e spero che a Roma si capisca che non è in una parte dei turisti, ma è una grande opportunità non solo per il Paese, ma per la comunità mondiale intera” ha affermato, evidenziando il potenziale economico e culturale della città.

Inoltre, Zaia ha proposto un cambio di mentalità: Venezia dovrebbe essere identificata come la sede ideale per eventi internazionali, come grandi summit politici e culturali, vista la sua unicità e le infrastrutture adatte ad ospitare eventi di tale portata. “Venezia ha tutte le prerogative per ospitare veramente i grandi summit” ha dichiarato, indicando come la città possa svolgere un ruolo strategico a livello globale.

Infine, il Presidente ha richiamato l’attenzione sulla necessità di investire nella salvaguardia di Venezia. La città è un museo a cielo aperto, un patrimonio unico che deve essere tutelato con urgenza. “La legge speciale deve essere rifinanziata, cinque milioni oggi sono quasi nulla. Le esigenze di Venezia sono esigenze importanti e io penso che, come accade nella vita di tutti noi cittadini, se non investi oggi con la prevenzione, dovremo spendere molto di più quando sarà troppo tardi” ha concluso, esortando le istituzioni a prendere decisioni concrete e tempestive per la sua preservazione.

Con queste parole, Luca Zaia ha lanciato un appello affinché Venezia venga riconosciuta non solo come una destinazione turistica, ma come una risorsa globale da tutelare e valorizzare per le future generazioni.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione