Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

L'intervista a Il Veneto in Diretta

Vanessa Camani: "Il Veneto merita una nuova stagione politica"

Il capogruppo del PD al Consiglio regionale lancia la sfida

"È tempo che il Veneto guardi al futuro con una nuova visione, lontana dalla stagione di Luca Zaia", afferma senza mezzi termini Vanessa Camani, capogruppo del Partito Democratico al Consiglio regionale del Veneto, ospite del programma Il Veneto in diretta. La politica veneta, avvicinandosi alle elezioni regionali, è al centro di una fase cruciale, segnata da sfide interne nel centrodestra e da un'opposizione pronta a lanciarsi nella corsa per il cambiamento.

"Il centrodestra allunga i tempi, ma noi siamo pronti"
La discussione si concentra sulle dinamiche politiche che stanno precedendo il voto, con un centrodestra che sembra incapace di decidere il proprio candidato, mentre il PD ha già scelto Giovanni Manildo, ex sindaco di Treviso, come candidato alla presidenza. Camani critica aspramente il comportamento del centrodestra, accusandolo di non rispondere adeguatamente ai bisogni dei cittadini e di vedere il Veneto come un "territorio di conquista", piuttosto che come una regione da amministrare con serietà. "Mentre noi siamo pronti con il programma e i candidati, loro continuano a litigare, posticipando una competizione elettorale che dovrebbe essere basata sul confronto tra proposte concrete", afferma Camani.

Il pericolo della mancanza di alternanza democratica
Una delle preoccupazioni principali della politica veneta, secondo Camani, è la mancanza di alternanza al governo della regione. "Non è sano per la democrazia avere sempre gli stessi volti al potere. Dopo 15 anni di Zaia, è arrivato il momento di un cambiamento profondo", continua. La leader del PD evidenzia come un sistema senza alternanza possa portare a situazioni di stasi politica e amministrativa, dove gli interessi dei cittadini non sono più al centro dell'agenda.

Temi cruciali per il futuro del Veneto: sanità, demografia e anziani
La discussione si sposta poi su alcuni dei temi più urgenti per la regione, come il decremento demografico e la gestione dell'emergenza anziani. Camani denuncia l'inadeguatezza della giunta Zaia nell'affrontare questi problemi, che oggi sono diventati veri e propri drammi sociali. "Il Veneto è l'unica regione in Italia che non ha ancora una riforma delle case di riposo. Ci sono oltre 10.000 anziani non autosufficienti che non trovano posto nelle strutture residenziali", sottolinea. Ma la questione non riguarda solo gli anziani: "C'è anche un'emergenza casa per le famiglie e per i giovani, e un sistema sanitario che si è fortemente indebolito".

La sfida è per un Veneto che cambia
Secondo Camani, l'attuale governo regionale ha abbandonato la strada del progresso, soprattutto in termini di servizi territoriali e ospedalieri. La chiusura degli ospedali di prossimità e la carenza di medici sono problemi che richiedono interventi urgenti. "Vogliamo cambiare rotta, portando il Veneto verso un futuro che metta al centro le persone, le loro necessità e una vera politica di sostegno sociale", conclude.

Concludendo l'intervista, Vanessa Camani ribadisce la sua convinzione che il Veneto ha bisogno di un cambiamento radicale, una nuova stagione che guardi davvero al futuro della regione, affrontando con serietà le sfide del presente. La sfida è lanciata, e la campagna elettorale è ormai nel vivo.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione