Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Salute e volontariato

Il dolore diventa solidarietà: la storia di Valter Bugno e l’aiuto ai malati di leucemia

Un’iniziativa di sensibilizzazione e sostegno per l’AIL: un evento per informare e raccogliere fondi a Vigonovo

A Vigonovo, il 12 ottobre si terrà un’importante serata a favore dell’Associazione Italiana Linfomi e Mielomi (AIL), organizzata da Valter Bugno, un cittadino di 65 anni che ha trasformato il proprio dolore in un impegno attivo per aiutare gli altri. Tre anni e mezzo fa, Bugno ha perso la moglie Antonella a causa di una leucemia, dopo un lungo percorso di cure che ha coinvolto diverse strutture sanitarie, tra cui quelle di Padova e Bergamo. Nonostante le speranze riposte nel trapianto di midollo, Antonella non è riuscita a vincere la battaglia contro la malattia.

Oggi, il lutto di Valter si è trasformato in un’azione concreta. Per il secondo anno consecutivo, ha organizzato una serata di informazione sulle malattie del sangue e sull’importanza del volontariato, con l’obiettivo di supportare la sezione AIL di Padova. L’evento si svolgerà presso il centro parrocchiale Noi di Vigonovo, con il patrocinio del Comune. Il programma prevede alle 18:30 una messa, seguita da una cena conviviale alle 20:15, che vedrà la partecipazione di numerosi ospiti, tra cui il sindaco Luca Martello e rappresentanti dell’AIL.

Bugno ha espresso la sua motivazione con parole toccanti: «Queste persone e queste famiglie che soffrono sono una foresta silenziosa. Sono come un fiume che scorre accanto alla nostra vita quotidiana, pieno di sofferenza e disperazione». Ha lanciato un appello affinché tutti si uniscano a questa causa, sottolineando che ci sono molteplici modi per contribuire.

Il sindaco Martello ha espresso gratitudine verso Bugno per la sua iniziativa, sottolineando l’importanza di donare sangue, piastrine e midollo osseo. Ha evidenziato come il sostegno ad associazioni come l’AIL sia fondamentale per fornire supporto a pazienti e famiglie, invitando la comunità a lavorare insieme per affrontare queste realtà dolorose.

L’evento di Vigonovo rappresenta non solo un momento di solidarietà, ma anche un’occasione per sensibilizzare l’opinione pubblica sulle sfide che affrontano i malati di leucemia e i loro familiari.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione