In arrivo per l'autunno un programma che vivacizzerà le piazze di Treviso. Il vicesindaco De Checchi: “Ca’ Sugana quest’anno diventa veramente la casa degli artigiani”.
Da domani, sabato 8 ottobre, fino a domenica 23 gli artigiani saranno in piazza a Treviso con una serie di eventi organizzati da Confartigianato Imprese Treviso in partnership con l’amministrazione comunale guidata dal sindaco Mario Conte e con CentroMarca Banca Credito Cooperativo. Le iniziative autunnali sono state presentate questa mattina a Ca’ Sugana, che sarà anche la sede di uno degli eventi: una mostra sulle eccellenze artistiche artigianali del territorio, che sarà allestista da domani fino al 23 ottobre al piano terra e al piano nobile del Municipio del capoluogo. “Ca’ Sugana quest’anno diventa veramente la casa degli artigiani”, ha dichiarato il vicesindaco e assessore alle attività produttive del Comune di Treviso, Andrea De Checchi, che ha sottolineato l’importanza che la manifestazione ha in quest’anno. “ Il Paese vive una situazione difficilissima e fare impresa in questo contesto è molto complicato. Nonostante questo – ha detto De Checchi – le nostre imprese continuano a generare eccellenze che, come si vedrà nei prossimi giorni, sono anche vera e propria bellezza artistica”. Il vicesindaco ha affermato che “la sicurezza sociale non è solo ordine pubblico, ma anche economia che genera ricchezza e garantisce la sicurezza sociale”. E ha chiuso con un monito a chi è chiamato a governare, affinché “non dimentichi mai il lavoro”.“Dopo il periodo difficile della pandemia, l’anno scorso siamo riusciti a riportare le aziende in piazza compiendo un grande sforzo. Quest’anno il risultato è raddoppiato. Il Covid, poi la guerra e l’aumento dei prezzi dell’energia e delle materie prime ci dimostrano che quanto stiamo facendo è coraggioso, ma gli artigiani sono resilienti, soprattutto grazie al sostegno del Comune e del mondo bancario”, ha detto Ennio Piovesan, presidente del mandamento di Treviso di Confartigianato. “L’obiettivo – ha aggiunto Alessandro Basso, rappresentante di Confartigianato per la città di Treviso – è dire che noi ci siamo, a supporto di tutti gli artigiani”. Il supporto del mondo bancario ancora una volta è presente con CentroMarca Banca, il cui direttore generale Claudio Alessandrini ha annunciato che l’istituto di credito cooperativo ha appena deliberato un plafond di 20 milioni di euro destinato agli investimenti degli artigiani. “Per noi è un onore impiegare gli utili della banca per aiutare il territorio”, ha spiegato.
Gli appuntamenti in programma
Il cartellone di iniziative in programma per questo autunno degli artigiani a Treviso vedrà appunto la mostra delle eccellenze artistiche a Ca’ Sugana (tutti i giorni, compreso il fine settimana, dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 19) con le migliori produzioni artistiche locali, dove creatività, design e materie prime di alta qualità esprimono il meglio dell’autentico Made in Italy. Saranno 14 gli artisti in esposizione, tutti della Marca trevigiana, per un totale di 36 opere. La seconda iniziativa è un convegno sulla mediazione in programma martedì 18 ottobre nella sala conferenze della Camera di Commercio, in piazza della Borsa a Treviso, con inizio alle 19. “L’arte e la scienza della negoziazione” il tema scelto, che sarà approfondito dal professor ArikStrulovitz, docente universitario alla Cattolica e alla Luiss sui temi della gestione e risoluzione dei conflitti tramite le metodologie di negoziazione, specializzato in psicoterapia. L’incontro sarà pubblico con iscrizione su Eventbrite. Sabato 22 e domenica 23 ottobre, invece, dall’alba al tramonto, in piazza dei Signori e in piazza Indipendenza ci sarà la Fiera dell’Artigianato: 26 stand espositivi a rappresentare tutti i settori artigiani della Marca trevigiana, dai servizi alla falegnameria, dalla meccanica all’enogastronomia, dalla maglieria alla moda fino al settore casa.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter