Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Maltempo, Portogruarese flagellato da pioggia e forte vento

Decine di interventi dei pompieri, dopo il fortunale che si è abbattuto sul territorio nel cuore della notte di giovedì 13 luglio

E' stata un'alba di super lavoro per i pompieri, che stanno operando da diverse ore nel Portogruarese, in seguito al violento fortunale notturno che si è abbattuto nelle prime ore di giovedì 13 luglio su tutto il territorio. Pioggia, un po' di grandine, ma soprattutto tanto vento.
Interventi non gravi, ma causati dai danni del forte vento. Si va da rami e alberi a ostruire la sede stradale, a tegole sulla sede stradale, fino a tende da sole divelte. Lunga la lista degli interventi. Tra Portogruaro e Concordia, solo per citarne alcuni, sono segnalati interventi nelle vie Malintrada, Stadio, Selva Maggiore, viale Venezia, Levada e San Pietro. In via Rivago, invece, sono in corso verifiche per la tenuta di alcuni pali dell'illuminazione, uno dei quali sarebbe anche caduto nel fossato. Anche qui inoltre sono caduti alcuni alberi. Problemi alla palificazione pure in via Vado e in via Alte. In via Vado sarebbe stata scoperchiata anche una porzione di un'abitazione, mentre alcune lamiere sono volate sopra i cavi dell'Enel. Camini pericolanti in via Noiare, in zona sono volate anche delle lamiere da un distributore. Camini pericolanti anche in via Matteotti a Fossalta di Portogruaro.
Interventi anche sulla Triestina e a San Stino in via Stazione. A causa del maltempo, per la presenza di rami sulla sede ferroviaria, sono segnalati ritardi anche sulla linea ferroviaria Venezia-Trieste, tra Cervignano e San Stino. Benché, in ogni caso, la circolazione dei treni fosse di fatto già sospesa, a causa dello sciopero di 24 ore in corso.
Nel Portogruarese stanno operando le squadre dei vigili del fuoco del locale distaccamento, ma in supporto anche squadre giunte da San Donà e, di rinforzo, da Mestre, Padova, Verona e Rovigo. Al lavoro anche la protezione civile. 
Oltre 150 le chiamate alla sala operativa del 115 per rami, alberi, pali abbattuti, particolarmente interessati il comune di Portogruaro, Fossalta di Portogruaro da dove provengono la stragrande maggioranza di richieste d’intervento. Interventi anche a Eraclea, San Michele al tagliamento, Martellago, San stino di Livenza, Annone Veneto, Mirano, Scorzè.
Sette alberi sradicati dalla potenza del vento, danni al tetto del Padiglione San Gottardo, ai cornicioni, alle tende da sole e a diverse aree della casa di riposo. Questo il bilancio dei danni alla Francescon di Portogruaro dopo l'ondata di forte maltempo che nella notte si è abbattuta in Veneto Orientale, in special modo nel portogruarese. Per l'Ipab è in corso la conta dei danni, che si preannuncia di svariate decine di migliaia di euro
Giovanni Monforte
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione