Scopri tutti gli eventi
Evento
27.09.2024 - 17:43
In un contesto lavorativo sempre più frenetico, l'equilibrio tra vita privata e professionale, noto come work-life balance, emerge come una delle sfide più rilevanti per i professionisti di qualsiasi settore. Questo tema non è solo cruciale per garantire competitività sul mercato, ma rappresenta anche un elemento fondamentale per attrarre e trattenere i giovani talenti.
Questi sono stati gli argomenti trattati durante l'evento "H24 e 7/7? No Grazie! L’Importanza dell’Equilibrio tra Vita e Lavoro" tenutosi questa mattina, venerdì 27 settembre 2024, a Villa Borromea ( Rubano) organizzato dall'Associazione dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili delle Tre Venezie. Radio Veneto24 ha seguito l'evento come media partner.
"Affrontare quotidianamente numeri e tabelle Excel è un aspetto fondamentale del nostro lavoro. Tuttavia, in qualità di attori del sistema economico e del sistema Paese a tutto tondo, riteniamo essenziale trattare tematiche che vadano oltre. - ha dichiarato David Moro, consigliere nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili. - È cruciale comprendere la direzione verso cui si avvia il sistema e adattare di conseguenza i nostri studi. Dobbiamo essere protagonisti e proattivi nel cambiamento, utilizzando le tecnologie nel modo ottimale. Questi sono tutti aspetti che dobbiamo imparare a gestire con un approccio proattivo, integrando la vita lavorativa con quell'equilibrio tra vita e lavoro di cui tanto si discute oggi"
"La prima giornata di questo convegno non è dedicata a contenuti tecnici, bensì a tematiche che ci permettono di distogliere lo sguardo dalla quotidianità," ha dichiarato Michele Sessolo, presidente dell'Associazione dei Commercialisti delle Tre Venezie. Sessolo ha proseguito affermando: "Dalla giornata odierna emergiamo con una nuova concezione di equilibrio e una diversa idea di responsabilità verso la vita, una consapevolezza che, fino a ieri, probabilmente io stesso non possedevo. Come professionisti, cerchiamo di mantenere l'equilibrio, poiché abbiamo compreso che questo è ciò che ci viene richiesto dai giovani che desiderano entrare nel nostro studio, dai nostri collaboratori, ma anche, e non meno importante, dalle nostre famiglie. E devo ammettere che anche il nostro corpo e la nostra mente lo richiedono"
Il bilanciamento tra vita privata e lavoro è essenziale per promuovere la crescita degli studi professionali, migliorare la gestione delle complessità organizzative e aumentare la soddisfazione di soci, dipendenti e collaboratori.
L'evento ha esplorato vari aspetti, offrendo una visione approfondita e multidisciplinare. È stato esaminato l'evoluzione del lavoro e come questo concetto si sia trasformato nel corso degli anni, influenzando le identità individuali e diventando una componente sempre più pervasiva della vita quotidiana.
Sono stati presentati modelli organizzativi innovativi, con nuovi approcci gestionali che mirano a ridurre l'intensità del lavoro e a migliorare la soddisfazione professionale all'interno delle organizzazioni. Sono state discusse le sfide delle organizzazioni complesse e come gli studi professionali possano favorire un ambiente di lavoro più equilibrato.
Particolare attenzione è stata dedicata alle esigenze e alle priorità delle nuove generazioni di lavoratori e a come queste possano essere integrate nel contesto del lavoro intellettuale.
L'incontro ha affrontato l'impatto della digitalizzazione sul bilanciamento tra vita privata e lavoro, esplorando soluzioni innovative per mantenere questo equilibrio. Infine, è stato trattato il tema della creazione di ambienti di lavoro moderni e sostenibili, sottolineando come questi possano contribuire a migliorare il benessere psicofisico dei dipendenti e a favorire la produttività.
L'evento ha rappresentato un'importante opportunità per comprendere come affrontare al meglio la sfida dell’equilibrio tra vita e lavoro, fattore decisivo per il benessere e il successo degli studi professionali.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516