Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Accompagnato da Polizia Locale e autorità

Marghera, nuova camminata notturna per il sindaco Brugnaro

Per verificare la situazione nella terraferma veneziana e prevenire fenomeni di criminalità

Nuova camminata notturna per la vie di Marghera per il sindaco Luigi Brugnaro per accertarsi sullo stato di alcune aree della terraferma veneziana, ultimamente teatro di situazioni di degrado e microcriminalità. Non ultimo il rogo sabato scorso di tre auto in via del Lavoratore. Il primo cittadino è stato accompagnato come sempre dagli agenti della Polizia Locale, squadra cinofila e le altre autorità, l’assessore alla sicurezza Elisabetta Pesce, il presidente della Municipalità Teodoro Marolo, il direttore Generale Morris Ceron ed il vicecomandante Gianni Franzoi, oltre a dirigenti ed operatori dei servizi sociali e di Veritas.

Il percorso ha preso il via dal sottopasso della stazione, proseguendo lungo via Ulloa. Questa zona è destinata a trasformarsi con l'inclusione della nuova questura, resa possibile dall'abbattimento dell'ex scuola Monteverdi, noto rifugio per individui senza fissa dimora, e grazie a un investimento complessivo di 48 milioni di euro. Il percorso si è poi snodato attraverso piazzale Giovannacci e via Francesconi, segnando il confine meridionale dell'importante intervento urbanistico promosso dal gruppo Cediv, parte del colosso Salini-Impregilo. Questo progetto mira a rendere più accessibile l'area, con la creazione di un ampio spazio verde pubblico, destinato a riqualificare l'intera zona e a fungere da snodo per la passerella che collegherà con la stazione. Il tragitto ha incluso viale Paolucci e via Padre Gelain, attraversando Piazza Sant'Antonio fino a raggiungere Piazza Mercato. In quest'ultima area, sono già in corso due significativi progetti: la futura Casa di Comunità di Marghera, che sorgerà sull'ex asilo Sacro Cuore grazie a un investimento di 8 milioni di euro, e la nuova configurazione di Piazza Mercato.

Posso dichiarare che la stessa rabbia che hanno raccontato i cittadini la provo anche io” aveva spiegato il primo cittadino la settimana scorsa, ma ricordando che “la sfida si vince con il diritto e con le leggi che devono essere aggiornate”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione