Scopri tutti gli eventi
Sanità
06.03.2025 - 14:32
Innovazione in cardiochirurgia: primo intervento al mondo per l'endocardite infettiva in pazienti non operabili. Un progresso straordinario nel campo della cardiochirurgia si è realizzato con il primo intervento globale di rimozione di una vegetazione endocarditica dall'aorta ascendente su un cuore battente, senza l'utilizzo di circolazione extracorporea e attraverso un'incisione di soli 4 cm.
La procedura è stata eseguita in una sala ibrida, segnando un'importante svolta nel trattamento di una condizione complessa. L'équipe medica dell'Unità Operativa Complessa di Cardiochirurgia dell'Azienda Ospedale Università Padova , sotto la guida del professor Gino Gerosa, ha condotto questo intervento innovativo su un paziente di 81 anni, già sottoposto a sostituzione valvolare aortica nel 2018.
Il paziente presentava diversi fattori di rischio cardiovascolare, tra cui ipertensione, diabete mellito di tipo 2, fibrillazione atriale e una pregressa arteriopatia trattata chirurgicamente. A causa del precedente intervento a torace aperto, il tradizionale approccio cardiochirurgico comportava un altissimo rischio di sanguinamento e gravi complicazioni neurologiche legate a emorragie cerebrali.
L'innovativa tecnica microinvasiva ha invece consentito un accesso ridotto, mantenendo il cuore in attività e utilizzando un supporto emodinamico in "ECMO like configuration" con un basso dosaggio di eparina. Il decorso post-operatorio del paziente è stato positivo: è stato estubato il giorno seguente all'intervento e ha trascorso cinque giorni in terapia intensiva, ottenendo un completo recupero neurologico.
Attualmente, sta seguendo un programma di riabilitazione che ne favorisce il pieno ritorno alla salute.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516