Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Sanità

Rivoluzione nella cura dell'infarto: rivascolarizzazione completa entro sette giorni

Rivoluzione nella cura dell'infarto: lo studio TARGET-FIRST guidato dal professor Giuseppe Tarantini, pubblicato sul New England Journal of Medicine, mostra che la rivascolarizzazione completa entro sette giorni riduce le complicanze e apre alla terapia personalizzata, eliminando l'uso della cardioaspirina.

Un nuovo modo di curare l’infarto: rivascolarizzazione immediata e terapie personalizzate.

Il professor Giuseppe Tarantini, direttore di Emodinamica e Cardiologia Interventistica, ha guidato insieme al suo team un grande studio internazionale che ha coinvolto 40 centri in Europa e nel mondo.

Lo studio, chiamato TARGET-FIRST, ha arruolato oltre 2.200 pazienti colpiti da infarto miocardico e i risultati sono stati pubblicati sul prestigioso New England Journal of Medicine.

La novità? Un approccio innovativo: la rivascolarizzazione completa e precoce. Significa trattare tutte le arterie coronarie malate entro sette giorni dall’infarto.
Non più interventi parziali e diluiti nel tempo, ma una cura immediata, risolutiva, che riduce il rischio di nuove complicanze ed elimina l’uso della cardioaspirina.

Una vera svolta terapeutica che apre la strada a un nuovo modo di prendersi cura del cuore.

Il reparto del professor Tarantini, punto di riferimento internazionale, si occupa ogni giorno di diagnosi e terapie avanzate delle cardiopatie acquisite e congenite, con le tecnologie più moderne e un ruolo di centro hub per le malattie coronariche e valvolari.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione