Martedì 16 a Noale, nella Sala Egisto Lancerotto di Palazzo della Loggia, in Piazza Castello 55, gli esperti si confrontano sulla sfida di un moderno welfare alla luce della prossima riforma regionale.
L’evento è inserito nel ciclo nazionale di incontri promosso da ANSDIPP (associazione dei manager del sociale e del sociosanitario). “Durante la mattina di lavori affronteremo il tema della riforma regionale che, come ha recentemente riferito l’assessore alla Salute e alle Politiche Sociali Manuela Lanzarin, sarà pronta entro un anno – sottolinea il presidente di ANSDIPP Sergio Sgubin -. Contemporaneamente svilupperemo le buone prassi che sono già presenti sul territorio del Veneto: da sempre infatti ANSDIPP si fa promotrice e supporta le esperienze positive che vengono attivate, con l’obiettivo di diffonderle ed esportarle ove possibile”.
L’imminente riforma veneta infatti pone l’intero settore dei servizi alla persona di fronte alla sfida di attuare un moderno sistema di welfare che sappia recepire il grande cambiamento in atto e il nuovo paradigma che sostiene ANSDIPP: la domanda determina la pluralità dell’offerta e la qualità dei servizi e delle prestazioni e non (più) viceversa. In questo percorso di riforma ANSDIPP vigila e supporta le istituzioni, portando ai tavoli le istanze dei manager del settore e le numerose buone prassi diffuse nel territorio nazionale.
La giornata inizierà alle ore 9:00 con i saluti istituzionali di Patrizia Andreotti, sindaco di Noale; Annamaria Tosatto, Assessore delle Pari Opportunità di Noale; on. Sergio Vallotto, deputato della Repubblica; Manuela Lanzarin, Assessore a sanità e servizi sociali della Regione Veneto (invitata); Gianfranco Pozzobon, direttore servizi sociali di Ulss3 Serenissima (invitato); Sergio Sgubin, presidente nazionale ANSDIPP; e Francesco Facci, presidente UNEBA Veneto. Introduce e modera l’evento Eddi Frezza, il Presidente ANSDIPP Veneto e direttore dell’ Istituto Bon Bozzola della provincia di Treviso.
In programma dalle 10:00 in poi tre interventi: il primo a parlare è Luca Degani, avvocato cassazionista (CSTS ANSDIPP), che interverrà sul tema delle “Riforme nazionali e welfare regionale”; a seguire Franco Iurlaro, direttore generale IPOB, e Luigi Mariutto, del gruppo ANSDIPP Veneto, i quali presenteranno “Le prospettive del Piano Soxcio Sanitario regionale per i Centri Servizi alla Persona”; a concludere Luca Zanta, responsabile delle autorizzazioni e degli accreditamenti della Fondazione OIC Onlus, che tratterà degli “Approcci qualitativi ai nuovi servizi socio-sanitari e sanitari.
Prevista anche una tavola rotonda con testimonianze alle ore 11.15, in cui si discuterà delle buone prassi territoriali. A coordinare e moderare la discussione ci sarà Fabrizio Cavanna, vice presidente nazionale Ansdipp. Durante l’evento sarà presentato anche “Un libro per amico”, il progetto di stimolazione psicosensoriale negli anziani di un Centro Servizi mediante l’ascolto degli audiolibri, presentato da Daniele Farro (coordinatore della Residenza Parco del Sole). I responsabili del progetto sono: Elisa De Faveri, psicologa Residenza Parco del Sole, e Francesca Contarini, psicologa CSA Villa Althea. In aggiunta Michela Meneghin (direttrice della Fondazione De Lozzo Da Dalto onlus di San Pietro di Feletto), parlerà anche del progetto “Il Sentiero tra le Generazioni”, basato sullo scambio intergenerazionale; e a concludere Ausilio Salvatore (coordinatore dei servizi socio assistenziali e sanitari dell’Istituto Don Bozzolla), tratterà il tema di “La gesione dell’ospite con dolore”.