Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Sandrigo: il Comune diventa “Attivo”. Obiettivo promuovere uno stile di vita sano per tutti

Sandrigo cerimonia Comune Attivo

Sandrigo è l’11esimo comune, il secondo dell’Alto vicentino dopo Dueville, ad entrare a far parte della rete dei “Comuni Attivi” dell’Ulss 8.

Il Comune di Sandrigo entra a far parte della rete dei “Comuni Attivi”. Un progetto, sostenuto dalla Regione con il Piano di Prevenzione 2020-2025, che coinvolge gli enti di prossimità dell’Ulss 8 che promuovono la salute della popolazione attraverso l’adozione di uno stile di vita sano per tutte le fasce di età.  Sul territorio di Sandrigo, in particolare, sono attivi vari programmi per la promozione dell'attività fisica come il “Pedibus”, il “Bicibus”, i “Gruppi di cammino”, “pedalando in rosa” ed una Palestra della Salute. Ma non solo. Infatti, il Comune promuove anche interventi per la valorizzazione e la rigenerazione urbana come la “Giornata Ecologica” e i progetti "Adotta una via" e  "Ci sto a fare fatica" che incentiva i giovani alla manutenzione di parchi e spazi pubblici.

La cerimonia

La consegna del logo e dell'attestato di "Comune Attivo" si è svolta nella Sala consiliare del Comune di Sandrigo alla presenza dei rappresentanti dell'Amministrazione comunale: il sindaco Marica Rigon, l'assessore allo Sport Fabio Rigotto e il consigliere comunale Chemello Mariano. Per l'Ulss 8 Berica presenti, oltre al direttore del Dipartimento Prevenzione dott.ssa Maria Teresa Padovan, la dott.ssa Erica Barbieri, referente Servizio Malattie Croniche non trasmissibili e Promozione alla Salute e la dott.ssa Maddalena Ruaro, referente PP2 "Comunità Attive”.

La rete

L’obiettivo della rete dei “Comuni Attivi” è combattere la sedentarietà e l’inattività fisica allontanando così il rischio di problemi di salute e favorendo un invecchiamento in buone condizioni. Per questo motivo le Aziende Ulss collaborano con i Comuni per incentivare l’attività fisica attraverso iniziative come il “Pedibus”, le “Palestre della salute”, i “Gruppi cammino” e il “Km al giorno”. Inoltre, promuovono la creazione di contesti favorevoli al movimento quali la rigenerazione urbana, la mobilità sostenibile e la creazione di aree verdi e spazi pubblici sicuri. Il riconoscimento di “Comune Attivo” è un’attestazione di merito data al Comune dalla Regione per il concreto impegno dimostrato. L’amministrazione comunale potrà usufruire di strumenti messi a disposizione dalla Regione, quali ad esempio la campagna di comunicazione dedicata all’iniziativa nonché di momenti di formazione, sia locali che regionali.

La procedura

Un Comune che aderisce alla rete dei “Comuni Attivi” dovrà inviare il modulo per l’adesione ufficiale, a firma del sindaco, alla mail promozione.salute@aulss8.veneto.it e illustrare le attività per ottenere il riconoscimento regionale con il supporto del referente Aulss del programma “Comuni Attivi”.  Il completamento del percorso di riconoscimento comporterà l’inserimento in una sezione dedicata del sito regionale, e l’ottenimento del logo di “Comune Attivo” con cerimonia ufficiale presso la sede comunale.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione