Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Festival lirico

Aida torna all'Arena di Verona nella veste "di cristallo"

La prima dell'Aida si terrà venerdì 14 giugno, con un grande cast internazionale diretto da Marco Armiliato.

Aida torna all'Arena di Verona nella veste "di cristallo"

Dettagli evento

L'"Aida" di Giuseppe Verdi tornerà a risuonare all'Arena di Verona il prossimo 14 giugno, alle 21:30, celebrando la sua 750ª rappresentazione. La serata si inserisce nel programma del 101° Arena di Verona Opera Festival 2024, che proporrà 50 serate di opera, concerti e balletti fino al 7 settembre.

Il festival di quest'anno vedrà due diversi allestimenti dell'opera verdiana. Il primo è quello firmato dal regista visionario Stefano Poda, che prevede dieci rappresentazioni fino al 1° agosto.

Una produzione che è stata definita ‘di cristallo’ per il grande impatto visivo sul bimillenario anfiteatro areniano, di cui valorizza le linee originali con inediti effetti di luce, raggi laser, un grande palcoscenico trasparente animato su diverse altezze e una ricca simbologia che, tanto per i costumi quanto per l’attrezzeria, unisce in modo originale elementi dell’Antico Egitto, arte contemporanea, alta moda, ammiccando alle creazioni di Capucci, Hirst, Rabanne. Centinaia di mimi, figuranti e danzatori si uniscono agli artisti in palcoscenico per dare vita all’umanità in conflitto, che vede nemici egizi ed etiopi, in una guerra che segna per sempre l’amore contrastato fra Aida e Radames, tra preghiere, riti, trionfi, momenti di intensa emozione.

Il 14 giugno sul podio farà il suo esordio stagionale Marco Armiliato, esperto maestro molto applaudito in Anfiteatro nelle ultime edizioni, alla guida di Orchestra e Coro di Fondazione Arena e di un cast internazionale di prestigio: Marta Torbidoni e Gregory Kunde interpreteranno rispettivamente Aida e Radames; al loro fianco, Clémentine Margaine sarà Amneris, Igor Golovatenko sarà Amonasro, mentre Alexander Vinogradov e Riccardo Fassi interpreteranno rispettivamente Ramfis e il re degli Egizi.

Le repliche di "Aida" si terranno il 20, 23 e 28 giugno, l'11, 18, 21, 26 luglio e il 1° agosto. Il 20 giugno, con la seconda rappresentazione di "Aida", verrà inaugurato il progetto di accessibilità "Arena per Tutti" 2024, realizzato con Müller.

Numerosi altri artisti di rilievo si alterneranno nelle recite successive, tra i quali Maria José Siri ed Elena Stikhina per il ruolo di Aida, Yusif Eyvazov, Martin Muehle, e Carlo Ventre per Radames, Ekaterina Semenchuk e Agnieszka Rehlis per Amneris. Le direzioni musicali delle rappresentazioni del 7 e 11 luglio saranno affidate ad Alvise Casellati, mentre Daniel Oren dirigerà quelle del 26 luglio e 1° agosto.

Aida 2023

Aida‘di cristallo’, produzione 2023 realizzata per l’inaugurazione del centesimo Festival lirico, al suo debutto ottenne risultati straordinari: sold-out per tutti i 20.000 posti a disposizione nelle due recite del 16 e 17 giugno. E proprio la seconda data registrò un incasso da podio nella storia del Festival, al terzo posto dopo il Gala di Plácido Domingo del 2009 e, da ieri, alla medaglia d’oro di Turandot 2024. Record in Arena ma anche sul web. La parola “Aida” secondo Google Trend venne cercata in Italia su Google il 430% di volte in più nella prima settimana del Festival 2023 rispetto alla media del numero di ricerche per lo stesso termine dei 5 anni precedenti.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione