Scopri tutti gli eventi
INCONTRO CON L'ARTISTA
10.09.2024 - 18:30
Edward Burtynsky
Dettagli evento
Data di inizio 14.11.2024 - 18:00
Data di fine 14.11.2024 - 22:00
Località
Tipologia
Prezzo 5,00 €
Il programma pubblico autunnale dedicato alla mostra "Burtynsky. Extraction/Abstraction" si concluderà con un incontro imperdibile tra Edward Burtynsky e la storica della fotografia Giovanna Calvenzi.
Edward Burtynsky è un rinomato fotografo canadese, nato in Ontario, da genitori di origine ucraina. È conosciuto per le sue straordinarie fotografie di paesaggi industriali, che esplorano l'impatto dell'industria sull'ambiente e sulla società utilizzando tecniche fotografiche avanzate, spesso scattando da altezze elevate tramite elicotteri o piattaforme, per ottenere prospettive uniche sui luoghi che documenta.
La sua carriera è caratterizzata dalla creazione di immagini che mostrano la bellezza e la grandiosità dei paesaggi alterati dall'industria, come miniere, cave e discariche. Queste fotografie non solo catturano l'attenzione per la loro estetica, ma pongono anche interrogativi sul costo ambientale dello sviluppo industriale.
Le opere di Burtynsky sono esposte in oltre ottanta musei di fama mondiale, tra cui il Museum of Modern Art e il Guggenheim di New York, il Tate Modern di Londra e il Museo Reina Sofia di Madrid. Ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui il TED Prize nel 2005 e il Governor General's Awards in Visual and Media Arts nel 2016. È un attivo sostenitore della conservazione ambientale e utilizza la sua arte per sensibilizzare il pubblico sui problemi ecologici. Le sue fotografie sono spesso accompagnate da riflessioni sul rapporto tra l' umanità e il pianeta, sottolineando l'importanza delle scelte che facciamo oggi per il futuro. Con progetti come "Water" e "Oil", ha esplorato l'impatto dell'industria sull'acqua e sulle risorse naturali, rendendo visibili le conseguenze delle attività umane.
Durante questo talk, Calvenzi intervisterà Burtynsky in un dialogo dal vivo che promette di essere di grande interesse per professionisti, esperti e appassionati di fotografia. La conversazione spazierà dalle tecniche e dagli strumenti utilizzati dal fotografo nel corso degli anni, fino alle scelte dei luoghi e dei temi che caratterizzano la sua opera. Sarà un'opportunità per esplorare il ruolo della fotografia contemporanea nella sensibilizzazione riguardo alla salvaguardia degli ecosistemi.
Giovanna Calvenzi ha una lunga carriera nel campo della fotografia; ha insegnato Storia della fotografia e Linguaggio fotografico per undici anni e ha collaborato con diverse riviste tra cui "Capital", "Amica", "Domus", "Interni", "Photo Italia" e "Linea Grafica". Nel 1987 è diventata capo redattore del mensile "Max" e, nello stesso anno, photo-editor del settimanale "7" del "Corriere della Sera". Ha ricoperto ruoli di rilievo anche in "Vanity Fair", "Lei Glamour" e "Moda". Dal 2016, è consulente per l'immagine di "Donna Moderna" della Arnoldo Mondadori Editore. Inoltre, ha avuto esperienze significative come direttore artistico dei Rencontres de la Photographie ad Arles nel 1998 e come delegato artistico del Mois de la Photo a Parigi nel 2014. Attualmente, insegna photo-editing e conduce ricerche sulla fotografia contemporanea. L'evento rappresenta un'importante occasione per approfondire i temi trattati nella mostra e per riflettere sulle intersezioni tra arte e attivismo ambientale, un aspetto centrale nel lavoro di Burtynsky. Con la sua attenzione ai temi della sostenibilità e dell'impatto umano sull'ambiente, la conversazione tra Burtynsky e Calvenzi si preannuncia come un momento di grande rilevanza culturale e sociale.
Per partecipare all'incontro, è previsto un costo di 5 euro che include anche un biglietto di accesso alla mostra, da utilizzare entro il 12 gennaio 2025.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516