Scopri tutti gli eventi
Cultura
13.01.2025 - 15:33
Dettagli evento
Data di inizio 16.01.2025 - 00:00
Data di fine 16.01.2025 - 00:00
Località
Tipologia
Il 2025 dell’Orchestra di Padova e del Veneto prosegue con un nuovo appuntamento della 59^ Stagione concertistica intitolata “Integrali e derivate”, firmata dal Direttore artistico e musicale OPV Marco Angius. Il concerto di giovedì 16 gennaio alle ore 20.45 all’Auditorium Pollini di Padova vedrà il gradito ritorno del direttore Wolfram Christ, già Prima Viola Principale dei Berliner Philharmoniker, il cui sodalizio con OPV proseguirà quest'anno con nuove collaborazioni.
Solisti della serata saranno il giovane tenore britannico Gwilym Bowen, acclamato a livello internazionale per la chiarezza e bellezza del suo canto, e il cornista Marco Bertona, prima parte dell’Orchestra di Padova e del Veneto. Il concerto è dedicato alla memoria di Davide Trevisan, musicista e collaboratore OPV in qualità di responsabile all’organizzazione tecnica e logistica, deceduto improvvisamente un anno fa.
Il programma della serata si avvierà con la Serenata per tenore, corno e archi op. 31 di Benjamin Britten. Concepita nel 1943, è considerata l'opera da camera di maggiore pregnanza espressiva del musicista inglese. Nella sua inconsueta formazione, la Serenata accosta le romantiche sfumature del corno a una linea vocale di grande purezza, intonata su poesie di autori vari che vanno dalla lingua arcaica d'un anonimo del quindicesimo secolo, a versi del Sei, Sette e Ottocento. Presenze giustapposte per un unico tema: la notte e la natura.
La seconda parte del concerto vedrà l’esecuzione della prima versione della Sinfonia n. 4 in re minore op. 120 di Robert Schumann. Delle quattro scritte dal compositore tedesco, senza dubbio la più sperimentale e, ai nostri occhi, moderna:
«Sono circa dodici gli anni che separano le due versioni della Quarta Sinfonia di Schumann - afferma il Direttore artistico OPV Marco Angius -, due gemelle dalle caratteristiche apparentemente simili eppure così profondamente diverse. Ciò che le separa riguarda in realtà la scissione insanabile tra segno e suono che si riflette anche nella differenza tra eseguire una composizione e analizzarla sulla partitura. Se dunque l’ascolto le rende affini (Romanza e Scherzo risultano praticamente identici), una lettura ravvicinata mostra scelte di pensiero e redazione perfino antitetiche».
Alle ore 10.30 di giovedì 16 gennaio si terrà la prova generale aperta al pubblico e agli studenti degli Istituti scolastici del territorio. La 59ª Stagione concertistica dell’Orchestra di Padova e del Veneto è organizzata con il sostegno del Ministero della Cultura, Regione Veneto, Provincia di Padova, Comune di Padova e dei Mecenati “Art Bonus” Fondazione Cariparo, APS Holding e l’Associazione Amici OPV.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516