Scopri tutti gli eventi
Giornata della memoria
20.01.2025 - 14:59
In occasione della Giornata della Memoria 2025, il Comune di Piazzola sul Brenta ha lanciato un'iniziativa artistica e simbolica che coinvolge tutta la comunità. Trenta sagome a misura reale, disegnate da un illustratore e collocate in punti strategici e frequentati della cittadina, hanno l'obiettivo di far riflettere i cittadini sulla memoria storica e sulla difesa dei valori democratici.
Le sagome, raffiguranti prigionieri dei campi di concentramento di ogni genere, età ed estrazione sociale, invitano a una sosta, a una riflessione sugli orrori del passato e cosa possono significare per il futuro.
L'iniziativa è stata presentata in centro a Padova, ai piedi della statua di Antenore, di fronte a un Palazzo Santo Stefano decorato suggestivamente con alcune delle sagome.
Come sottolineato da Vincenzo Gottardo, consigliere provinciale delegato alla Cultura, l'obiettivo dell'iniziativa è «sensibilizzare la comunità, spingendo ciascun individuo a fermarsi e riflettere non solo sugli eventi tragici della Shoah, ma anche sulle libertà conquistate con sacrificio, spesso date per scontate». Il progetto vuole così rafforzare il significato della Giornata della Memoria, utilizzando un linguaggio visivo che arrivi con immediatezza a chiunque si trovi ad attraversare questi luoghi.
La vicesindaco di Piazzola sul Brenta, Cristina Cavinato, ha spiegato che l'iniziativa è nata per rispondere alla crescente difficoltà di trasmettere, con testimonianze dirette, le atrocità del passato, man mano che il tempo allontana le generazioni dalla tragedia della Seconda Guerra Mondiale. «Per ricordare davvero la Shoah», ha detto Cavinato, «è fondamentale rinnovare le modalità di espressione, per coinvolgere in particolare le giovani generazioni e stimolare la riflessione su quei periodi storici e sulla loro tragica attualità».
Il progetto è stato proposto dall'ANPI di Piazzola sul Brenta, che ha collaborato con il Comune e l'Assessorato al Sociale. Secondo il presidente dell'ANPI, Giuseppe Zin, l'iniziativa è una risposta alla crescente necessità di mantenere viva la memoria storica, particolarmente in un'epoca in cui il testimone diretto sta venendo a mancare. L'ANPI, come ha sottolineato Zin, «continua a essere in prima linea nella difesa dei valori costituzionali, della Democrazia e dell'Uguaglianza», e questo progetto rappresenta un contributo importante per la causa.
Parte integrante dell'iniziativa è la componente digitale: ciascuna sagoma è provvista di un codice QR che rimanda alla pagina web "Memoria Viva", già online, che contiene una serie di informazioni sull'iniziativa e materiale sulla Shoah e gli altri orrori commessi nei campi di prigionia.
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516