Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Attualità

Piove di Sacco, inaugurato il nuovo asilo nido Trincanato

Una struttura moderna e sostenibile, realizzata grazie ai fondi PNRR e al contributo comunale. Accoglierà fino a 72 bambini.

È stato inaugurato oggi, 29 marzo, il nuovo asilo nido comunale Trincanato di Piove di Sacco, situato in via Mastellaro. Dopo un anno e mezzo di lavori, che hanno visto la costruzione di un moderno edificio e la successiva demolizione della vecchia struttura, il nido è pronto ad accogliere nuove famiglie e bambini.

Il sindaco Lucia Pizzo ha sottolineato l’importanza del nuovo asilo per la comunità: «In un anno e mezzo siamo riusciti a consegnare alla nostra città un nido all’avanguardia, con arredi nuovi e una cucina interna. Questo ci permette di creare un polo per l’infanzia, in continuità con la scuola dell’infanzia statale vicina. Offrire un servizio di qualità alle famiglie è fondamentale per supportarle nella conciliazione tra vita e lavoro».

All’evento erano presenti anche i sindaci dei comuni limitrofi e le autorità locali. L’inaugurazione è stata preceduta da un open day, che ha permesso alle famiglie di visitare la struttura e conoscere l’offerta educativa.

L’asilo nido Trincanato diventa il più grande della provincia di Padova, con una capienza aumentata fino a 72 bambini, grazie a un investimento complessivo di 2,8 milioni di euro, di cui 1,9 milioni provenienti dai fondi PNRR.

L’assessore Paola Ranzato ha evidenziato l’importanza dell’ampliamento: «Abbiamo sempre avuto molte richieste e in passato non riuscivamo a soddisfarle tutte. Grazie ai fondi PNRR, oggi possiamo offrire più posti e migliorare i servizi».

Il nuovo asilo è un esempio di edilizia scolastica innovativa e sostenibile. Progettato dallo studio Striolo, Forchesato & Partners e realizzato da Prearo Costruzioni, il nido è stato concepito con un’architettura ispirata ai giochi componibili, caratterizzata da spazi luminosi e accessibili.

Tra le soluzioni adottate vi sono l’uso di materiali a basso impatto ambientale, la gestione sostenibile delle acque con pavimentazioni drenanti e un sistema di raccolta delle acque meteoriche, oltre a impianti fotovoltaici, pompe di calore e ventilazione meccanica controllata per migliorare l’efficienza energetica.

I bambini hanno iniziato a frequentare la nuova struttura già da gennaio 2025, mentre la demolizione del vecchio edificio si è conclusa a marzo.

Con questa inaugurazione, Piove di Sacco compie un passo importante per il futuro dell’educazione e delle famiglie, rafforzando il proprio impegno per un’offerta scolastica di qualità e all’avanguardia.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione