Scopri tutti gli eventi
Giornata dell'Europa Chioggia
09.05.2025 - 13:32
Una giornata speciale per Chioggia, che quest'anno ha voluto rendere omaggio alla Giornata dell'Europa con una serie di iniziative che celebrano i valori di unità, pace e cultura. L'intitolazione del Parco a Eleonora Duse, l’inaugurazione della Panchina europea e la creazione della Casetta di Bookcrossing sono solo alcune delle tappe significative di un programma ricco di significato e partecipazione.
Il cuore delle celebrazioni è stato l’intitolazione del parco di Viale Cicogna a La Divina Eleonora Duse, attrice padovana che ha segnato la storia del teatro mondiale. Un omaggio che ha coinvolto tutta la comunità cittadina, culminato con lo scoprimento della targa in suo onore, un simbolo della sua eredità culturale.
Accanto a questa cerimonia, un altro momento importante è stato l’inaugurazione della Panchina europea, un simbolo di accoglienza e solidarietà. Situata nello stesso parco, la panchina è stata decorata con il blu e il giallo dell’Unione Europea e una frase, scelta dai ragazzi delle scuole medie e superiori di Chioggia, che recita: “UE: Pace e unione tra le nazioni”. La frase, emblema dei valori condivisi dalla comunità europea, è stata svelata dai giovani stessi durante la cerimonia. Il Maestro Andrea Ferrari ha arricchito l’evento con un accompagnamento musicale, anticipando il Concerto di Gala per la Festa della Repubblica del prossimo 2 giugno.
Serena De Perini, Assessore alle Politiche Comunitarie e Regionali, ha spiegato: “La panchina non è solo un arredo urbano, ma un simbolo di unione e dialogo, che speriamo diventi un luogo di incontro per riflettere e scambiare idee.” Con questa iniziativa, l’Amministrazione Comunale di Chioggia ha voluto promuovere un messaggio positivo, in particolare per le nuove generazioni, affinché comprendano il valore di appartenere a un’entità più grande, l’Unione Europea.
La panchina è stata realizzata in collaborazione con il Movimento Federalista Europeo e il programma Europe Direct, di cui Chioggia fa parte. Presenti all'evento anche Pietro Sinatora, Segretario della Gioventù Federalista Europea di Venezia, e Nicolò Bozzao, Segretario del Movimento Federalista di Venezia, che hanno sottolineato l’importanza di progetti come questo per rafforzare il legame con i valori europei.
A impreziosire ulteriormente il parco è stata la creazione di una Casetta di Bookcrossing, realizzata e donata da Massimo Vianello, un artigiano che ha trasformato un'idea nata a Martellago in un’iniziativa che ora coinvolge numerose città del Veneto e oltre. La casetta, accessibile a tutti, permette ai cittadini di prendere e lasciare libri, promuovendo la lettura e l’aggregazione sociale.
Elena Zennaro, Vicesindaco e Assessore alla Cultura, ha spiegato: “La Casetta di Bookcrossing fa parte del nostro progetto per la candidatura di Chioggia a Capitale del libro 2025. È un modo per promuovere la lettura e favorire la cultura del dono, rendendo i libri accessibili a tutti.” Un'iniziativa che incarna il desiderio di rendere la cultura condivisa e alla portata di tutti, un vero e proprio luogo di scambio e comunità.
La cerimonia si è conclusa con una serie di letture, a cura dell'Università Popolare e del Gruppo Poeti Città di Chioggia, che hanno aggiunto un tocco emotivo e culturale alla giornata.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516