Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Natura

Tra vette, colline e laghi: le 10 escursioni imperdibili in Veneto

Ecco i percorsi più belli per scoprire a piedi la natura e i paesaggi unici della regione

Il Veneto non è solo terra di città d’arte e buon vino: è anche una delle regioni italiane più ricche di itinerari escursionistici, grazie alla straordinaria varietà di paesaggi che vanno dalle vette dolomitiche alle colline del Prosecco, dai boschi prealpini ai silenzi del Delta del Po. Per escursionisti esperti o semplici amanti della camminata all’aria aperta, ecco 10 percorsi imperdibili per riscoprire il territorio con scarponi ai piedi e zaino in spalla.

1. Tofana di Rozes – Dolomiti Ampezzane (BL)

Uno dei simboli delle Dolomiti bellunesi. L’escursione attorno alla Tofana di Rozes offre panorami mozzafiato, passaggi storici (come il Rifugio Giussani) e l’inconfondibile fascino delle pareti rosa al tramonto. Percorso per escursionisti mediamente esperti.

2. Anello del Monte Pelmo – Val di Zoldo (BL)

Chiamato anche "Caregon del Padreterno", il Monte Pelmo è uno dei giganti dolomitici più suggestivi. L’anello escursionistico regala viste spettacolari e sentieri selvaggi, attraversando pascoli e rifugi storici.

3. Monte Grappa – Sentiero della Memoria (TV/VI)

Oltre all’aspetto naturalistico, il Grappa racconta la storia della Grande Guerra. Il sentiero che sale al sacrario militare permette di vivere un’escursione intensa e carica di significato, immersa in un paesaggio prealpino maestoso.

4. Sentiero del Coston – Altopiano di Asiago (VI)

Un itinerario tra forti militari, boschi e pascoli, con vista sulla piana di Asiago. Percorso facile e adatto anche alle famiglie, perfetto per scoprire la natura e la storia dell'Altopiano.

5. Colline del Prosecco – Sentiero delle Vedette (TV)

Tra vigneti, borghi e colli Patrimonio Unesco, il Sentiero delle Vedette è un’escursione collinare che attraversa una delle zone vinicole più iconiche d’Italia. Ideale in primavera e autunno.

6. Lago del Mis e Cadini del Brenton – Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi (BL)

Un’escursione semplice ma affascinante, ideale per famiglie. Lungo il percorso si incontrano pozze cristalline, cascate e forre scolpite nella roccia, in un angolo ancora poco battuto del Veneto.

7. Rifugio Città di Fiume – Passo Staulanza (BL)

Accessibile anche ai meno esperti, il sentiero che porta al Rifugio Città di Fiume offre vedute panoramiche sul Pelmo e sulle Dolomiti circostanti. Perfetto anche con bambini.

8. Sentiero panoramico della Val Belluna – Mel a Cesiomaggiore (BL)

Tra i più apprezzati per la varietà paesaggistica, collega borghi e colline con un susseguirsi di scorci sulle montagne e sulla valle del Piave. Tratto del Cammino delle Dolomiti.

9. Delta del Po – Isola della Donzella (RO)

Per chi cerca una camminata nella natura selvaggia e silenziosa, il Delta del Po offre sentieri tra lagune, argini e casoni. Ideale per birdwatching e fotografie al tramonto.

10. Monte Baldo – Sentiero delle Creste (VR)

Panorami spettacolari tra Lago di Garda e Lessinia: il sentiero delle creste del Monte Baldo regala una delle viste più incredibili del Veneto. Da non perdere in estate e autunno.

Il Veneto, tra natura, cultura e memoria, è un vero paradiso per gli escursionisti. Che siate in cerca di avventura o di tranquillità, ogni passo sarà un’occasione per scoprire la bellezza di una terra dalle mille sfumature.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione