Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Si apre il Salone Nautico a Venezia alla presenza delle Autorità, Brugnaro: "Nautica settore importantissimo"

Una manifestazione che si sta imponendo sempre di più come appuntamento immancabile per operatori del settore e appassionati

  Al via ufficialmente, oggi, 29 maggio, fino al 2 giugno, la quinta edizione del Salone Nautico di Venezia, ospitato nella suggestiva sede dell'Arsenale organizzato da vela Spa per conto del Comune in collaborazione con la Marina Militare. Il taglio del nastro stamattina alla presenza del sindaco Luigi Brugnaro, del Presidente del Veneto Luca Zaia e del Ministro degli Affari Esteri Antonio Tajani. Il primo cittadino ha ringraziato quanti si sono prodigati per l'organizzazione di questa kermesse che ormai sta diventando sempre più centrale a livello internazionale tra gli operatori del settore e gli appassionati. Anche il Presidente Zaia ha ricordato l'importanza di questo settore che conta un fatturato record di 4 miliardi di Euro. Anche il Ministro Tajani, nonostante i numerosi impegni a livello istituzionale per la delicata situazione internazionale che stiamo vivendo non ha voluto mancare all'appuntamento che ha definito "un'importante potenzialità per le nostre esportazioni". https://youtu.be/ZDr16azRDOU Gli espositori totali dell’edizione 2024 sono circa 270 di cui i nazionali sono 216 (80% del totale) e tra questi i principali player italiani (Ferretti Group, Azimut Benetti, Sanlorenzo, Solaris Yachts, Rizzardi, Pardo, Sessa, Tornado, Absolute, FIM e Wider) nonché oltre 50 cantieri ed espositori veneziani, tra i quali numerose eccellenze dell’artigianato cantieristico tradizionale della laguna di Venezia. Gli espositori internazionali sono 54 (20% del totale), principalmente provenienti da Regno Unito, Croazia, Slovenia, Polonia, Spagna, Francia, Germania, Austria, Svezia, Danimarca, Finlandia. Torna al Salone il cantiere inglese Sunseeker, che taglia il traguardo dei 55 anni dalla fondazione, e porta Ocean 182 e Manhattan 55. Il direttore di Vela Spa Fabrizio D'Oria ha ricordato come il Saline guardi ai mercati dell'est e sia sempre più un punto di riferimento per la sostenibilità presentando modelli altamente tecnologici spinti da motori elettrici, ibridi e a idrogeno Riccardo Musacco
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione