Presentata la campagna Stop Bullismo, promossa da Despar e questura, che da una settimana trova già spazio nei 12 punti vendita in provincia di Rovigo
Continua l’impegno di Aspiag Service, concessionaria del marchio Despar per il Triveneto, l’Emilia Romagna e la Lombardia, al fianco della Polizia di Stato per diffondere in modo capillare importanti messaggi a sfondo sociale contro fenomeni di discriminazione e violenza.
Denunciare la violenza fisica e psicologica
E’ stata infatti presentata oggi, in questura a Rovigo, la nuova campagna informativa “Stop Bullismo”. L'obiettivo della campagna è sensibilizzare i cittadini del Veneto e della provincia di Rovigo su un fenomeno, il bullismo, e la sua estensione virtuale, il cyberbullismo, con l’obiettivo di creare consapevolezza, promuovere la prevenzione, far conoscere gli strumenti per denunciare queste forme di violenza fisica e psicologica, che colpiscono in modo sempre più frequente giovani e adolescenti, e costruire un filo diretto con le forze dell’ordine.
I numeri utili per denunciare episodi di violenza
Proprio i dodici punti vendita Despar, Eurospar e Interspar della provincia di Rovigo sono i luoghi dove, in queste settimane, si sta diffondendo la campagna attraverso opuscoli informativi che hanno il compito di creare consapevolezza, in particolare tra i giovani e giovanissimi e le loro famiglie, sui segnali che possono nascondere fenomeni di violenza e prevaricazione, oltre che di fornire indicazioni pratiche e ricordare i numeri utili a cui rivolgersi per denunciare episodi di violenza. Nel volantino trova inoltre spazio la promozione di YouPol, l’app della Polizia di Stato che permette a vittime e testimoni di atti di bullismo di chiedere aiuto tramite un contatto diretto, anche in forma anonima.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter