Adria, Liceo Bocchi-Galilei: i temi ambientali e le istanze socio-economiche del territorio ispirano il nuovo indirizzo liceale
Liceo “Bocchi-Galilei” di Adria
Si amplia l’offerta formativa del Liceo “Bocchi-Galilei” di Adria, che da settembre 2022 potrà avviare la prima classe del Liceo Economico-Sociale, opzione dell’indirizzo Scienze Umane. L’approvazione definitiva, da parte della Regione, risale allo scorso 29 novembre e consente finalmente al Basso Polesine di dotarsi di un Liceo orientato espressamente all’approfondimento delle scienze giuridiche, economiche e sociali. Gli open-day degli ultimi due mesi hanno confermato l’interesse per la nuova opzione e per un quadro orario che prevede l’insegnamento di due lingue straniere e del diritto per tutto il quinquennio. La presenza di discipline giuridiche, umanistiche e scientifiche assicurerà agli studenti l’acquisizione di solide competenze di cittadinanza, in una società sempre più globalizzata che richiede una buona conoscenza dei sistemi economici e della realtà geopolitica locale e internazionale. Per il primo biennio sono previste 27 ore medie settimanali, che diventano 30 a partire dal terzo anno.
La Dirigente scolastica dei Licei adriesi, prof.ssa Silvia Polato
La Dirigente scolastica dei Licei adriesi, prof.ssa Silvia Polato, ha guidato i lavori della commissione interna che ha strutturato il curricolo del nuovo indirizzo. Il tema “ambiente e territorio” farà da filo conduttore per la progettazione disciplinare. L’intenzione è quella di legare l’azione didattica alle istanze degli stakeholder polesani, tenendo presenti le caratteristiche del tessuto produttivo locale, i trend e le opportunità di sviluppo, le esigenze di un territorio fragile. Nella sede centrale di Via Dante si attende con curiosità l’esito delle preiscrizioni – previste in modalità online dal 4 al 28 gennaio – per monitorare il sempre crescente interesse per i Licei, trend in linea con le statistiche nazionali.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter