Pnrr, Adria: in arrivo 5 milioni di euro. L'assessore Marco Terrentin: “Miglioreremo la nostra città con i 5milioni di euro del bando sulla rigenerazione urbana"
“Questa amministrazione civica - esordisce il primo cittadino della città etrusca - ha lavorato fin dall’inizio del suo insediamento, pianificando Adria 2030, come una città sostenibile, a misura di famiglia e attrattiva per la cultura e il turismo. Una pianificazione per la quale si è lavorato progettando e portando a casa tutta una serie di bandi, come il milione di euro per la sicurezza dei ponti, i 200mila euro per la sistemazione delle scuole, i 100mila euro per la rotatoria in Chieppara, i 300mila euro per la ciclabile che collega Adria con Valliera, i 500mila euro per la Coimpo, il progetto Cordella portato in Avepa, con questa amministrazione, per altri 200mila euro, e un milione 350mila euro per l’edilizia pubblica residenziale (Erp), per la quale stiamo aspettando conferma dal ministero."Poi sono arrivati i bandi Pnrr nel 2020 - prosegue Barbierato - Un’occasione in cui sono stati presentati tre bandi per l’importo complessivo di 5 milioni di euro, uno che riguarda le frazioni, il secondo che interessa i parchi pubblici e il terzo per riqualificare il quartiere Canareggio".“Miglioreremo la nostra città con i 5milioni di euro, del bando sulla rigenerazione urbana (citato in gazzetta ufficiale Nr.46 del 6 marzo 2021 e come da Dgls 21 gennaio 2021) intesa come riqualificazione del territorio e recupero di aree esistenti, attraverso i concetti di piazze diffuse e rivitalizzazione delle frazioni - dichiara l’assessore Marco Terrentin - Andremo così ad ampliare il concetto di parco urbano, con le aree verdi anche attrezzate, attraverso il piano del verde, il minor consumo del suolo e parliamo di sostenibilità e mobilità lenta, luoghi di aggregazione e di spazi per le famiglie. Si andrà così a migliorare lo sviluppo del nostro territorio comunale, anche dal punto di vista commerciale e della qualità della vita”. Entra nei dettagli l’Assessore Marco Terrentin: ”Sono tre i codici unici di progetto (Cup). il primo è per la rigenerazione urbana e le aree verdi nel territorio comunale con richiesta di un milione di euro, che arriveranno in cinque trance: 75mila euro nel 2022, 127mila euro nel 2023, 165mila euro nel 2024, nel 2025 saranno 320mila euro e nel 2026 arriveranno 316mila euro"."Il secondo progetto riguarda la rigenerazione urbana in corso Garibaldi e aree nel centro storico di Adria, per tre milioni di euro, che arriveranno così suddivisi: 230mila euro nel 2022, 380mila euro nel 2023, 496mila euro nel 2024, 960mila euro nel 2025 e i rimanenti 930mila euro nel 2026"."Il terzo cup, di un altro milione di euro, sarà investito in percorsi pedonali e aree aggregative presso monumenti storici e chiese nel capoluogo e frazioni: 65mila euro arriveranno quest’anno, nel 2023 saranno 128mila euro, 167mila euro nel 2024, 323mila euro per il 2025 e 315mila euro per il 2026"."Un lavoro - ha sottolineato l’Assessore Marco Terrentin - che è il frutto dell’impegno dei dipendenti comunali, compresi quelli andati da poco in pensione, che si sono prodigati per il buon risultato ottenuto”. “Un lavoro di squadra interdisciplinare - ha commentato il dirigente del terzo settore Comunale Andrea Portieri - che ha interessato più uffici, e mi riferisco alla ragioneria e a tutti quelli che hanno contribuito alla qualità progettuale”.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter