Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Progetto Borghi autentici: adesione con polemica

Scorcio del centro storico sul Canal Bianco
Scorcio del centro storico sul Canal BiancoUn rilancio totale del settore turistico della città di Adria, da sempre indicato dalle varie fazioni politiche cittadine come fondamentale, non solo per incentivare la visita della città da parte dei turisti che arrivano per visitare le altre perle venete, ma anche per rendere più consapevoli i cittadini stessi delle chicche culturali che ogni giorno vedono senza apprezzarne in toto il vero valore. L’occasione sembra essere arrivata con il progetto “Adria - borgo autentico nelle terre dei grandi fiumi” che ha ottenuto un finanziamento europeo e che dovrebbe realizzarsi grazie ai finanziamenti del Gal del Delta de Po dal programma di sviluppo rurale per il Veneto 2007-2013. Il progetto, presentato lo scorso 31 ottobre a Palazzo Tassoni, prevede di far entrare Adria all’interno di un circuito di portata nazionale, ossia quello dei Borghi Antichi, che permette ai Comuni con potenzialità turistiche di entrare in contatto fra loro e condividere iniziative e risorse. All’interno della valorizzazione rientrerebbero quindi non solo le risorse urbanistiche e architettoniche, che di certo non mancano nella città Etrusca, crocevia del nord Italia nei secoli passati, ma anche i cittadini stessi e le attività economiche che operano nel territorio. Una valorizzazione complessiva quindi che dovrebbe soddisfare tutte le richieste che ormai da anni si fanno verso l’amministrazione affinché ci sia una maggiore attenzione verso il turismo. “Adria, il paese nella terra dei grandi fiumi, si caratterizza per le sue peculiarità turistico-culturali - Si legge dalla comunicazione che ha preceduto la presentazione - Oggi però, il prodotto turistico, non si vende più da solo e in un sistema Europa è necessario mettersi in rete con operatori, professionisti, servizi adeguati perché le bellezze turistico-cultuali di un territorio diventino ‘prodotto turistico’: un vantaggio importante per la popolazione locale e per l’indotto economico che ne può derivare sul territorio”. Il Progetto prevede la collaborazione con “Borghi Autentici d’Italia”: un network di paesi, persone, comunità e professionalità che ha lo scopo di dare avvio sul territorio a un processo di cambiamento e miglioramento”. Non sono mancate però le polemiche verso l’iniziative. Polemiche che si sono appuntate soprattutto sul costo che una iniaiativa di questo tipo potrebbe comportare per le casse dell’amministrazione comunale. Soprattutto in un periodo non certo roseo da questo punto di vista. La giunta guidata dal sindaco Massimo Barbujani ha risposto alle accuse sottolineando come il progetto sia proposto e soprattutto realizzato dall’associazione Borghi Autentici che si occuperà anche della parte grafica e di ufficio stampa, due delle aree più costose soprattutto nella fase di lancio del progetto. di Martina Celegato
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione