Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Bottrighe: museo dedicato a Umberto Maddalena, “un sogno che si avvera”

Bottrighe, a sx Umberto Maddalena durante l'impresa per la conquista del baltico nel 1920

Un museo dedicato a Umberto Maddalena: l'annuncio ufficiale a Palazzo Tassoni con Bancadria Colli Euganei

Bottrighe, a sx Umberto Maddalena durante l'impresa per la conquista del baltico nel 1920 Bottrighe, a sx Umberto Maddalena durante l'impresa per la conquista del baltico nel 1920
L’amministrazione comunale, con l’aiuto finanziario di Bancadria-Colli Euganei, si impegna ad acquisire la casa natale di Umberto Maddalena a Bottrighe, eroe mondiale pluridecorato dell’Arma azzurra. L’annuncio è stato dato nel corso di un incontro svoltosi nella sala del Consiglio comunale alla presenza del primo cittadino Omar Barbierato, del vicesindaco e assessore al Bilancio Wilma Moda, del consigliere delegato alla Cultura Oriana Trombin, del presidente dell’istituto di credito Mauro Giuriolo e dei vertici dell’associazione memoriale “Tenente Colonello Umberto Maddalena” con il presidente Gilberto Maddalena, cugino dell’eroe,  il vice presidente Alberto Bergo ed il segretario-tesoriere Luciano Fantinati. L’edificio, casa natale di Umberto Maddalena, era posto in vendita, per questo era necessario procedere per far sì che il futuro museo potesse sorgere proprio nella sua abitazione. Così il comune, su sollecito dell’associazione e avendo trovato in Bancadria piena disponibilità a procedere, con una spesa di cinquanta mila euro a tasso zero, ha deciso per l’acquisto. “Il museo è un sogno che si avvera” hanno dichiarato Gilberto Maddalena e Luciano Fantinati dell’associazione memoriale, ringraziando l’amministrazione comunale, Bancadria e la buona volontà della signora Federica Tivelli, proprietaria dell’immobile che si trova a due passi da piazza Libertà. Per il sindaco Barbierato “L’idea è quella di stipulare un patto di collaborazione in convenzione con l’associazione, affinché il museo diventi luogo di visitazione, in particolare per studenti e nuove generazioni, un percorso di memoria, cultura e turismo”. “Con il gioco di squadra portiamo a casa un grande risultato” ha sottolineato il vicesindaco Moda. Soddisfatto Mauro Giuriolo, presidente di Bancadria “Non potevamo lasciare passare sotto traccia la presenza sul mercato immobiliare dell’edificio, il suo acquisto servirà a fare crescere la cultura ed il turismo”. Terminata l’operazione di acquisto, l’associazione dovrà provvedere a reperire i fondi per il necessario restauro e per il recupero di cimeli, medaglie e divise dell’eroe e non solo. “L’obiettivo dell’associazione – ha specificato Luciano Fantinati sarà quello di raccogliere all’interno del museo anche i cimeli degli altri decorati bottrighesi, ed inserire la struttura museale nel circuito dei musei locali del territorio”. L’acquisizione dell’edificio, dopo il via libera al bilancio previsionale, avverrà ufficialmente entro il mese di giugno. Roberto Marangoni
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione