Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Andrea Roccato è il nuovo presidente della Croce Verde di Adria 

Andrea Roccato 2

Roccato tre anni fa, in piena pandemia Covid, aveva ricoperto un ruolo molto importante, ossia quello di responsabile del settore di Protezione Civile

Andrea Roccato
Il consiglio direttivo ha votato all'unanimità l'elezione di Andrea Roccato come presidente dell’associazione di volontariato adriese. Nella carica di vicepresidente resta confermato Lamberto Cavallari, mentre il consiglio direttivo ha deciso di istituire la carica di pastpresident per Antonio Sturaro, presidente uscente e dei precedenti presidenti. Andrea Roccato è nato e residente ad Adria. È da sempre nel mondo del volontariato e dal 2006 fa parte della Croce Verde. È libero professionista come geometra nella cittadina etrusca.  Questa la lista dei candidati del consiglio dello scorso fine aprile, per il quadriennio 2023-2026: Gabriele Andriotto, Renzo Bolzon, Francesca Braghin, Lamberto Cavallari, Sandra Cioin, Flavio Ferrari, Catia Floria, Mauro Fregnan, Sante Gianese, Lucio Moretti, Roberta Paesante, Fabiola Paralovo, Umberto Parcelj, Gabriele Rinaldi, Andrea Roccato. Il collegio dei probiviri era presieduto da Aldo Rondina. “Mi sento di dire grazie a tutti, per i tantissimi messaggi di auguri ricevuti – afferma Andrea Roccato  – . Ringrazio inoltre i colleghi del Consiglio Direttivo per l'attestazione di stima e fiducia che hanno dimostrato nei miei confronti e così pure Antonio Sturaro per quello che ha fatto in questi anni”. Roccato tre anni fa, in piena pandemia Covid, aveva ricoperto un ruolo molto importante, responsabile del settore di Protezione Civile, ricevendo anche i complimenti dell’assessore regionale Cristiano Corazzari“Non posso che ringraziare tutti i volontari e i dipendenti – ha sottolineato Corazzari - Per il lavoro che hanno svolto durante la pandemia. La Croce Verde era già una realtà importante nei servizi quotidiani, ma è diventata fondamentale nei giorni del lockdown. C’è una legge regionale che regolamenta l'affidamento dei servizi di 118 e dei trasporti secondari, in particolare dopo la sentenza della Corte di Giustizia Europea, che ha confermato quanto da tempo viene sostenuto dalla Croce Verde. Anche a livello di Protezione Civile, Croce Verde ha investito molto per potere mettere a disposizione della colonna regionale, attraverso Anpas, le proprie competenze e la propria organizzazione”. In questi ultimi anni, proprio grazie all’interessamento di Andrea Roccato, l'associazione di pubblica assistenza di via Malfatti, ha svolto corsi per aspiranti operatori di Protezione Civile e proceduto all'acquisto di materiale, da utilizzare in caso di rischio idrogeologico, utile per la colonna regionale Anpas e a livello locale. Croce Verde Adria ha avuto un ruolo fondamentale, grazie al supportodell’Anpas Veneto, sia nel corso dell’emergenza Covid-19, ma anche durante gli eventi sismici di rilevanza nazionale, a partire dal terremoto dell'Abruzzo, proseguendo con quello in Emilia-Romagna e finendo con il centro Italia. Ha di recente effettuato anche raccolte fondi per le popolazioni alluvionate dell’Emilia-Romagna. “Anche la nostra Croce Verde ha partecipato alla raccolta di Anpas, devolvendo 1.000 euro alle famiglie emiliane in grandissima difficoltà dopo l'alluvione di maggio – spiega Andrea Roccato – . Un modo per essere vicini a una popolazione che sta affrontando un periodo complesso e che richiederà interventi importanti e tempi lunghi per tornare alla normalità. Nei giorni scorsi Chiara, Ilaria, Teresa, Davide, Stefano, Nicola e Anna hanno iniziato il loro anno di servizio civile Anpas presso la nostra associazione. Hanno iniziato un percorso ricco di lavoro e impegno che li porterà ad acquisire nuove competenze mettendosi a disposizione della nostra comunità”. Ruggero Principe
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione