Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Movimento civico: "Con noi anni determinanti per Adria, con Barbujani il futuro si fa incerto"

foto di gruppo liste davanti alla sede movimento civico adria

"Gli amministratori non hanno ancora accettato di incontrare la minoranza sia per un passaggio di consegne necessario per dare continuità ai progetti citati e sia per discutere su altri temi importanti per la cittadinanza"

Il lavoro quinquennale dell’amministrazione civica di Adria è stato determinante per completare la bonifica dell’ex Caffaro. "Il sito industriale di Cavanella Po ora è diventato interessante per i nuovi insediamenti produttivi, che però dovranno essere monitorati durante l’iter amministrativo - spiegano dal Movimento civico guidato da Omar Barbierato -. Altra questione a tutela ambientale è stata  la caratterizzazione e messa in sicurezza dell’ex sito Coimpo conclusa in questi giorni con il collaudo tecnico. Interventi per i quali sono stati utilizzati 100mila euro di fondi  comunali, più di 400mila euro di fondi pubblici  veicolati attraverso un bando regionale e circa 7mila euro per il collaudo finale. La messa in sicurezza delle vasche ha fermato il percolato che prima andava in falda e la caratterizzazione ha consentito di capire  come poter smaltire le tonnellate di fanghi presenti ancora nel sito. Per procedere con la bonifica serviranno più di dieci milioni di euro. In questi giorni ci sarà la sentenza della corte di cassazione relativa all’indagine sul filone di indagine del processo per omicidio colposo". "Altra azione incisiva che abbiamo intrapreso con tenacia è stata la bonifica per l’Ex Zuccherificio/ex Polychimica di Bottrighe. Anche in questo caso siamo riusciti a rendere il sito interessante per  nuovi insediamenti produttivi, che potranno creare nuovi posti di lavoro per le nostre comunità". "Non meno importante - continua il gruppo civico - è stato il lavoro per la riqualificazione dell’ex Deltalat/ex Adriatica, il sito industriale di via Cengiaretto che verrà bonificato dalla ditta che realizzerà l’impianto fotovoltaico. Un intervento per il quale sono state concordate, nero su bianco, circa 400mila euro di opere di compensazione ambientale: un bosco di pianura che si estenderà su 40mila metri quadrati, una nuova ciclabile Baricetta - Valliera e il completamento della ciclovia Valliera - Adria, oltre a una serie di misure di mitigazione visiva".  E concludono: "Con la nuova amministrazione Barbujani il futuro delle opere realizzate è molto incerto, perché gli amministratori non hanno ancora accettato di incontrare la minoranza sia per un passaggio di consegne necessario per dare continuità ai progetti citati e sia per discutere su altri temi importanti per la cittadinanza".
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione