Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Bottrighe, Gilberto Maddalena in trasferta a Milano per l'inaugurazione della "Tenda rossa"

Milano, Gilberto Maddalena davanti alla restaurata tenda rossa 2

La tenda rossa fu scoperta sulll'Antartide dal Tenente colonnello Umberto Maddalena. Sotto la sua protezione i supersiti del dirigibile Italia

Gilberto Maddalena, presidente dell’associazione memoriale “Tenente colonello Umberto Maddalena, nonché cugino dell’asso dell’Arma azzurra, si è recato in trasferta al museo nazionale della scienza e della tecnologia “Leonardo Da Vinci” di Milano per l’inaugurazione della “Tenda Rossa”, recentemente restaurata e scoperta sull’Antartide dal grande aviatore bottrighese il 1 giugno 1928, dopo voli pericolosissimi sui ghiacciai portando i primi soccorsi ai superstiti del dirigibile Italia e diventando per questo un eroe mondiale.

La storia della "Tenda Rossa"

Il cimelio storico restaurato, all’interno del quale trovarono rifugio i sopravvissuti del disastro del dirigibile dalla caduta sul pack alle ore 10.33 del 25 maggio 1928, sulla rotta del ritorno a Kingsbay dopo il raggiungimento del Polo nord, è tinto di rosso in quanto, per renderla visibile all’avvistamento aereo, i superstiti vi versarono della fucsina, un medicinale per il trattamento delle infezioni che permise a Maddalena, a bordo del suo aereo, di avvistarli. La tenda, progettata per accogliere massimo quattro persone, ne ospitò invece nove, tra queste Umberto Nobile. Tutti i superstiti vennero recuperati dal rompighiaccio sovietico Krassin. Una volta rientrati, Nobile donò la tenda rossa al comune di Milano, finanziatore della spedizione polare, che la destinò al museo del castello sforzesco, oggi museo nazionale della scienza.

Il commento del presidente Gilberto

“È stata una bella occasione per incontrare i rappresentanti di altre associazioni che conoscono bene le imprese di Umberto Maddalena – ha detto il presidente Gilberto – con le quali, da tempo, abbiamo instaurato una collaborazione per scambi culturali e per allestire il futuro museo di Bottrighe. Tutte persone che non vedono l’ora di venire a Bottrighe in visita alla casa natale di Maddalena”.  Ciò consentirà di intercettare i flussi turistici delle persone che amano scoprire le curiosità scritte nelle pagine di storia del nostro bel Paese, come la scoperta e quindi la visitazione di Bottrighe, dove nacque il celebre aviatore, tra i più grandi del mondo. Roberto Marangoni
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione