Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Da Adria a Genova, fino a Roma: settimana di trasferta per Barbujani

Sindaco di Adria Massimo Barbujani e Sindaco di Bari Antonio Decaro

L’Assemblea Anci di Genova, è stata un’occasione importante d’incontro con il sindaco di Andria, nel corso del quale i due primi cittadini hanno concordato di organizzare un’iniziativa culturale e di solidarietà ad Adria

Tre giorni di trasferta per il sindaco di Adria, Massimo Barbujani, che ha partecipato, lo scorso lunedì, 23 ottobre, al tavolo convocato dalla vicepresidente e assessore regionale ai Lavori Pubblici, Infrastrutture e Trasporti – Elisa De Berti, per il rilancio del progetto della Nuova Romea, l’opera strategica più importante per il Veneto, aperto a tutti gli stakeholders interessati. Il giorno seguente, martedì 24 ottobre, l'impegno è proseguito prendendo parte alla 40° Assemblea Nazionale Anci, che ha avuto lo scopo di fare il punto sulle grandi sfide e le grandi responsabilità che la situazione del Paese assegna ai Comuni, quali erogatori di servizi, fronte avanzato del rapporto dello Stato con i cittadini e principale punto di riferimento nelle difficoltà e nelle emergenze, ma anche come progettisti del futuro delle città. La trasferta si è conclusa mercoledì 25 ottobre, con un incontro a Roma, con il Sottosegretario al Ministero dell’Economia e delle Finanze, onorevole Sandra Savino per porre sul tavolo alcune problematiche della Città. L’Assemblea Anci di Genova, è stata un’occasione importante d’incontro con il sindaco di Andria, Avv. Giovanna Bruno, nel corso del quale i due primi cittadini hanno concordato di organizzare un’iniziativa culturale e di solidarietà ad Adria, nella prossima primavera, che vedrà la partecipazione del Maestro Lino Banfi e del Sindaco di Bari e Presidente Anci, Antonio Decaro. Il Maestro Banfi è una persona da sempre impegnata nella solidarietà: dal 2001 è diventato Ambasciatore di Pace per la Fao (l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura che si occupa della fame nel mondo). Ha ricoperto questo ruolo onorario e senza stipendio, partecipando a 5 missioni solidali in Africa e Haiti e diventando testimonial di diverse campagne di informazione ed è Ambasciatore dell'Unicef, sempre dal 2001, per lo storico ruolo di Nonno Libero nella seguitissima serie televisiva «Un medico in Famiglia». L’evento sarà un momento per celebrare le qualità umane rare e sempre propense alla vicinanza agli umili e gli indifesi dell’artista, attraverso la sua arte, in grado di suscitare sempre sorrisi di gioia e lacrime di profonda umanità, affinché possa fungere da esempio per le future generazioni. Per queste sue qualità di uomo umile e buono, l’Amministrazione Comunale ha in animo di conferirgli la cittadinanza onoraria. Ma sarà anche un’opportunità per uno scambio di conoscenza e promozione dei due territori pugliese e adriese, alla scoperta delle tipicità enogastronomiche, in una sorta di gemellaggio tra due comunità divise, nel nome, da una sola consonante.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione