Guardando al futuro, nel 2024 è prevista la pubblicazione dedicata al convegno "Carlo Bocchi e il suo tempo"
La Fondazione scolastica Carlo Bocchi, istituita nel 1874 con l'obiettivo di gestire il lascito di Carlo Bellino Bocchi, continua a svolgere un ruolo chiave nel preservare e valorizzare il patrimonio lasciato dal nobile adriese. Un importante lascito, comprendente terreni, immobili, mobili, libri, la preziosa "Collezione Bocchi" di stampe antiche e la creazione di una istituzione scolastica oggi conosciuta come Liceo Bocchi-Galilei, sono stati il punto di partenza per le attività della fondazione a sostegno della formazione delle giovani generazioni. Un lavoro portato avanti dal consiglio di amministrazione presieduto da Elena Passadore, affiancata dai consiglieri Giovanni Orlandi, Damiana Rigoni, Cinzia Sacchetto ed Edoardo Zambon. Con il convegno "Carlo Bocchi e il suo tempo", organizzato per i giovani in occasione dei 270 anni dalla nascita del Bocchi, noti studiosi del territorio hanno valorizzato la figura del nobile adriese in tutte le sue sfaccettature. Successivamente, la Fondazione ha indetto un concorso per le scuole superiori, dando agli studenti l'opportunità di partecipare con entusiasmo e creatività, producendo pagine dedicate al nobile adriese su Facebook e Instagram. Un risultato di particolare rilievo per il quale la fondazione ha erogato due borse di studio agli istituti scolastici. Il convegno e il concorso hanno costituito un importante momento di coinvolgimento degli studenti, promuovendo la conoscenza della storia locale e stimolando la partecipazione attiva dei giovani. Lo scorso dicembre, il patrimonio artistico della "Collezione Bocchi" è stato al centro dell’attenzione con un’apertura speciale. Un’occasione in cui sono state presentate quattro nuove preziose stampe antiche, sostenute da BancAdria Colli Euganei. Guardando al futuro, nel 2024 è prevista la pubblicazione dedicata al convegno "Carlo Bocchi e il suo tempo". Un volume che raccoglierà gli atti dei relatori del convegno, contribuendo così alla conservazione e diffusione delle conoscenze sulla figura di Carlo Bocchi e il contesto storico in cui visse. La pubblicazione sarà parte della collana "I Quaderni della Fondazione", giunta al sesto numero. Nel mese di marzo, la Fondazione Bocchi consegnerà 40 borse di studio di 300 euro ciascuna agli studenti più meritevoli che frequentano il Liceo "Bocchi- Galilei", il Polo Tecnico di Adria, l’Istituto "C. Colombo", e l’Istituto Alberghiero "G. Cipriani". Con il suo impegno nella promozione e realizzazione di attività culturali, la Fondazione Scolastica Carlo Bocchi si conferma come elemento importante per il benessere culturale e formativo degli studenti che frequentano gli istituti scolastici di Adria.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter