Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Adria, Carabinieri e Maestri del lavoro uniti per tutelare la cultura della legalità

Un’occasione per sensibilizzare i giovani all’interno del progetto “Scuola, lavoro e sicurezza”

“L’educazione alla cultura della legalità, nella tutela della salute” è stato il tema della lezione organizzata all’auditorium Carlo Saccenti di via Aldo Moro ad Adria, dal consolato provinciale di Rovigo dei Maestri del Lavoro (MdL), con l’obiettivo di diffondere la cultura della sicurezza e quindi il rispetto delle regole tra i giovani studenti, lavoratori di domani. Ad aprire l’evento il console provinciale dei MdL Erminio Vallese, che ha citato la recente morte dell’ operaio di Firenze e la tragedia senza precedenti accaduta nel sito industriale dell’ex Coimpo a Ca’Emo il 22 settembre 2014. Un incidente sul lavoro, quest’ultimo, causato da una nube tossica che si sviluppò in seguito allo sversamento di acido solforico in una vasca contenente liquami che costò la vita a Nicolò Bellato, Giuseppe Baldan, Marco Berti e Paolo Valesella. “Un incidente sul lavoro che si sarebbe evitato se fossero state rispettate le regole sulla sicurezza – ha detto il console dei Maestri del Lavoro Erminio Vallese –. Auguro a tutti voi giovani di essere protagonisti responsabili nella vostra futura vita lavorativa, ricercando nel lavoro non solo la realizzazione dei vostri desideri ma anche il bene comune di coloro che lavorano accanto a voi”. Iniziata con la proiezione del filmato per far conoscere le attività dei maestri del lavoro, la lezione è poi proseguita con una presentazione dell'Arma dei Carabinieri, da parte del Comandante Provinciale dei Carabinieri di Rovigo, il colonnello Edoardo Campora. Successivamente, è stato il Capitano Massimo Andreozzi del Nucleo Antisofisticazioni e Sanità (NAS) dei Carabinieri di Padova a prendere la parola. Il Capitano ha illustrato agli oltre 250 studenti dell’istituto alberghiero “A. Cipriani” di Adria, l'importante lavoro svolto dal NAS nella tutela della salute dei cittadini. La lezione, ha fornito ai ragazzi un quadro completo delle responsabilità e degli sforzi dedicati dai Carabinieri per garantire la sicurezza, la tutela e il benessere della comunità. Occasione importante per sensibilizzare i giovani sulla cultura della legalità e far loro comprendere il ruolo fondamentale svolto dai Carabinieri nella società, l’evento è stato parte integrante della sedicesima edizione del progetto "Scuola, Lavoro e Sicurezza", promosso dalla Federazione Maestri del Lavoro d'Italia, in collaborazione con il Consolato Provinciale di Rovigo, la Consigliera di Parità e l'Ufficio Scolastico Territoriale e in sinergia con l’istituto Cipriani, guidato da Lorenza Fogagnolo. La giornata ha ricevuto il patrocinio della Provincia di Rovigo, del Comune di Rovigo e della Camera di Commercio. Guendalina Ferro
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione