È di alcuni giorni fa la conferma ricevuta dalle autorità cinesi che la mostra Meraviglie dello Stato di Chu potrà proseguire nelle tre sedi di Este, Adria e Venezia fino al 20 novembre 2016. In primo luogo per offrire la possibilità alle scuole di visitare le esposizioni e conoscere una cultura così lontana ma con un forte legame con il territorio veneto, nonché il nostro patrimonio archeologico e storico così riccamente custodito nei Musei Archeologici Nazionali di Este e Adria. Proprio per la didattica, Cultour Active ha studiato delle offerte di visita e laboratori adatte ad ogni tipo di scuola e grado, con soluzioni che possono anche andare oltre quelle presentate, studiando formule su misura in base alle esigenze. I percorsi di approfondimento, strutturati anche con supporti multimediali, consentono di cogliere similitudini e differenze fra la Cina e il Veneto, confrontando “Civiltà dei Fiumi” coeve pur separate da migliaia di chilometri di distanza. Tramite postazioni interattive, angoli tattili, proiezioni e le incredibili sale immersive - una dedicata alla scoperta delle melodie e degli strumenti musicali dello Stato di Chu, l’altra alla filosofia dell’arte della guerra di cui il libro di Sun Tzu è portavoce - trasporta il visitatore in una narrazione accessibile, coinvolgente e intuitiva, adatta a un pubblico specializzato e non, ma soprattutto di ogni età. Isole di approfondimento e nuovi monitor touch invitano all’esplorazione di diverse aree tematiche e alla scoperta di nuove curiosità riguardanti i reperti, come informazioni relative ai materiali di cui sono composti, tra cui il legno laccato, il bronzo e la seta. Da non mettere in secondo piano la dimensione ludica: mappe animate, video emozionali e il divertente gioco “Indovina Chu” rendono l’esperienza piacevole e originale. I reperti esposti saraanno oggetto di visite guidate tematiche ed eventi collaterali che coinvolgono il visitatore in un’esperienza unica e indimenticabile. Fra i prossimi eventi in programma si ricordano le visite guidate gratuite di domenica 11, 18 e 25 settembre; l’apertura serale con visita sul tema “Europa e Cina s’incontrano” prevista il 24 settembre in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio; i nuovi appuntamenti con il Rituale del tè (3 ottobre e 7 novembre) e i percorsi tematici con guida realizzati da Cultour Active ogni domenica di ottobre e novembre.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter