Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Un anno impegnativo per la Fondazione Bocchi

Fondazione Carlo Bocchi: 80 borse di studio per sostenere il merito

La Bocchi chiude il 2024 con il sostegno agli studenti e un volume dedicato al fondatore

Nel 2024 la Fondazione Scolastica Carlo Bocchi ha assegnato 80 borse di studio per un valore complessivo di 24.000 euro. Un’iniziativa che conferma la mission della Fondazione nel sostenere il merito e promuovere l’istruzione tra gli studenti del Delta.

Nel 2024, la Fondazione Scolastica Carlo Bocchi ETS di Adria ha assegnato complessivamente 80 borse di studio, ciascuna del valore di 300 euro, per un totale di 24.000 euro. L'iniziativa, finalizzata a rispettare la più importante delle finalità statutarie, conferma l’impegno della Fondazione nel promuovere il merito e incentivare la prosecuzione degli studi tra gli studenti degli istituti superiori del Delta.

La doppia assegnazione, dovuta al rinvio della consegna delle borse relative all’anno scolastico 2022/2023, era stata posticipata a causa dell’emergenza Covid. Le graduatorie, stilate dai dirigenti scolastici, hanno selezionato i vincitori in base agli eccellenti risultati scolastici ottenuti. Come avvenuto nel mese di marzo, la Fondazione ha consegnato nel mese di dicembre le quaranta borse di studio ai vincitori e alle vincitrici presso i rispettivi istituti scolastici, alla presenza delle autorità scolastiche e dei familiari degli alunni.

A consegnare le borse di studio, la presidente della Fondazione Bocchi, Elena Passadore, affiancata dai consiglieri del Consiglio di Amministrazione Giovanni Orlandi, Damiana Rigoni, Cinzia Sacchetto, Edoardo Zambon e dal segretario Paolo Nardi.

Questi gli alunni che hanno ricevuto l’assegno da 300 euro e l’attestato di merito:
Liceo “Bocchi-Galilei” di Adria: Giulia Barbieri, Marco Tosi, Marta Finotti, Oussama Marjani, Fabio Marangon, Adelina Pahomea, Sofia Pieretto, Anna Santinato, Giulia Bonafé, Maddalena Dal Gesso, Matteo Forzan, Maria Rimbano, Alessia Vendemiati.Polo Tecnico di Adria – Settore Economico: Tommaso Orlandin, Matteo Desiderio, Francesco Massimo Bego, Riccardo Marangon, Orazio Virgitto, Diego Scabin, Anna Milan, Lorenzo Elia Piva, Stefano Salmaso.
Polo Tecnico di Adria – Settore Tecnologico: Giacomo Farinelli.IIS “Cipriani-Colombo” – IPSEOA “Cipriani” di Adria: Marco Nalio, Iside Zaffora, Alessandro Piva, Alice Stella, Giada Bonamico, Aurora Guzzon, Gioele Spinello, Vittoria Ferrigato, Maya Fonsato, Elena Secchieri, Francesco Bertazzo.IIS “Cipriani-Colombo” – Ist. Professionale Settore Servizi di Adria: Kevin Ferri, Riccardo Doni.IIS “Cipriani-Colombo” – Ist. Tecnico Settore Economico di Porto Viro: Nicole Mancin, Tommaso Finotello.IIS “Cipriani-Colombo” – Ist. Professionale Settore Industria e Artigianato di Porto Tolle: Riccardo Ferrari, Manuel Rossi.

La Fondazione ha chiuso il 2024 con la pubblicazione del volume Carlo Bocchi e il suo tempo, una raccolta degli atti dell'omonimo convegno svoltosi a dicembre 2022. Il libro, inserito nella collana I Quaderni della Fondazione, rappresenta la sesta pubblicazione della serie.Il volume non è solo un omaggio al fondatore della Fondazione, ma anche un approfondimento sulla poliedrica figura del nobile Carlo Bocchi, a cui la Fondazione stessa deve il nome. Carlo Bocchi è ricordato non solo per le sue attività politiche, istituzionali e culturali, ma anche per la sua visione lungimirante che ancora oggi guida l’operato della Fondazione nell’investire sui giovani e sull’istruzione come motore di crescita e sviluppo per la comunità.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione