Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Adria e Cavarzere: un anno all’estero con Intercultura, una storia di successo per tutta la vita

intercultura
Negli ultimi anni gli scambi internazionali di studenti sono diventati una pratica diffusa: nel 2016 sono stati stimati 7.400 studenti all’estero per almeno per 3 mesi (fonte:wwwscuoleinternazionali.org), con un incremento del +111% dal 2009. I motivi? Diventare cittadini del mondo, costruire un pacchetto di conoscenze e competenze da spendere in un mercato del lavoro sempre più globalizzato, innalzare le proprie soft skill di tipo relazionale, comunicativo e organizzativo. Sono queste le esigenze sempre più pressanti degli studenti di oggi, a cui Intercultura offre una risposta concreta, attraverso i suoi programmi scolastici all’estero in 65 Paesi di tutto il mondo. Anche ad Adria (RO) studenti, genitori e scuole sono sempre più interessati alle opportunità di esperienze internazionali. Attualmente con il Centro Locale di Adria/Cavarzere sono all’estero quattro adolescenti in quattro diversi Paesi Brasile, Argentina, Irlanda e Costarica. Per tutti gli studenti di del Basso Polesine e le loro famiglie interessati a vivere questa stessa esperienza, i volontari hanno organizzato due incontri aperti alla cittadinanza Ad Adria per venerdì 20 ottobre alle ore 20:45 presso la Casa del Volontariato, in via Dante 13 a Cavarzere per martedì 24 ottobre alle ore 20:45 presso il Palazzo Danielato, saranno fornite le informazioni utili per iscriversi: le destinazioni, le borse di studio, l’ospitalità in famiglia, la scuola all’estero e il coordinamento con i docenti in Italia. Per gli studenti residenti nella provincia di Rovigo ci sono in palio borse di studio offerte dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo e per i ragazzi residenti nel Comune di Cavarzere sono in palio Borse di studio offerte dalla Città di Cavarzere. Come sempre, saranno protagonisti anche alcuni ragazzi appena rientrati dal loro periodo di studio all’estero per spiegare, attraverso il proprio racconto fatto in prima persona, che cosa significhi trascorrere una parte così importante della propria vita a contatto con un’altra cultura, tra sfide, difficoltà, benefici e bellissimi ricordi di momenti speciali vissuti con i nuovi amici provenienti da tutto il mondo. Il percorso di formazione, offerto dai volontari dell’Associazione Intercultura, segue passo passo i ragazzi e consente loro di vivere una straordinaria esperienza di crescita i cui benefici umani e professionali durano per tutta la vita, come possono testimoniare le storie di successo di vip come quelle degli astronauti Luca Parmitano e Samantha Cristoforetti e di imprenditori e manager come Diego Piacentini, Luca Barilla, Franco Bernabé, Marco Balich.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione