Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Attualità

Adria, il ponte "Il Passatore" torna alla città dopo il restauro

 

Un'opera strategica per la mobilità sostenibile

Adria: ponte "Passatore"

Adria: ponte "Passatore"

Riaperto il ponte ciclo-pedonale "Il Passatore" dopo un intervento di manutenzione straordinaria durato due mesi e costato alle casse comunali 130mila euro.  Il ponte, lungo 38 metri e largo 4 metri, collega strategicamente i quartieri   Ca’ Cima e Amolaretta.  

E’ stato riaperto il ponte ciclo-pedonale "Il Passatore", infrastruttura strategica per il collegamento tra i due quartieri più popolosi della città. Dopo un intervento di manutenzione straordinaria dal valore di circa 130mila euro, il ponte è stato ufficialmente riconsegnato alla cittadinanza con una cerimonia sobria ma significativa, alla presenza delle autorità locali e dei tecnici che hanno seguito i lavori.

All’evento hanno preso parte il sindaco di Adria, Massimo Barbujani, il vice Federico Simoni, il presidente del consiglio comunale Fortunato Sandri, l’ingegnere Andrea Milan di Rovigo, che ha diretto l’intervento, e i rappresentanti della Meg SNC di Chioggia, ditta incaricata dei lavori.

  Lungo 38 metri e largo 4, il ponte era stato inaugurato nel 2011 e successivamente intitolato a Pietro Vettorello, detto "Il Passatore", nome che rivive anche nella via che conduce verso il supermercato di Corso Garibaldi.

"Un’opera strategica per la città – ha dichiarato il sindaco Massimo Barbujani – perché collega il quartiere Ca’ Cima con quello di Amolaretta, le due zone più densamente popolate di Adria. Il ponte era stato concepito circa dieci anni fa con l’obiettivo di integrarsi con la ciclabile di via Leonardo da Vinci, estendersi verso il percorso di Artessura, il polo scolastico di via Dante, e arrivare fino ai cantieri navali".

  L’ingegnere Andrea Milan, che ha seguito il progetto, ha spiegato: "Le strutture principali del ponte erano in buono stato, ma necessitavano di un importante lavoro di manutenzione straordinaria. Il primo mese è stato dedicato alla parte inferiore, dove alcuni punti presentavano segni di completo deterioramento. In particolare, le piastre di attacco dell’impalcato alle spalle in calcestruzzo armato mostravano segni di corrosione e sono state rinforzate.Successivamente, ci siamo concentrati sulla pavimentazione, intervenendo sulle aree più ammalorate e sostituendo completamente la parte superiore dell’impalcato con una nuova doga piena, che garantirà una durata di almeno 20 anni ".

  Nel corso della cerimonia, il sindaco Barbujani ha annunciato nuovi interventi per migliorare la viabilità e il decoro urbano di Adria."Entro un mese riapriremo corso Garibaldi, un'arteria fondamentale per la città. Inoltre, entro la fine dell'anno, interverremo sulla passeggiata lungo la riviera, con un progetto di riqualificazione che restituirà ai cittadini uno spazio più sicuro e accogliente".

 Guendalina Ferro

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione