Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Turismo

Adria si racconta: video, emozioni e identità tra centro e frazioni

Il progetto che racconta Adria in tutta la sua ricchezza

Adria

Adria

Nel 2024 ha preso forma “Adria: città delle meraviglie”, un progetto di promozione territoriale nato dalla collaborazione tra Qual Buon Veneto, la Pro Loco e l’Amministrazione Comunale. Grazie al contributo della Fondazione Franceschetti e Di Cola, la narrazione si è estesa anche alle otto frazioni del Comune, con nuovi video che valorizzano luoghi, memorie e atmosfere.  La presentazione ufficiale della seconda fase è fissata per lunedì 14 aprile.

Nel corso del 2024 ha preso forma un’iniziativa capace di coniugare promozione culturale, narrazione emozionale e senso di appartenenza: si tratta di “Adria: città delle meraviglie”, un progetto curato da Samuele e Sabrina di Qual Buon Veneto, promosso dalla Pro Loco di Adria con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale.

La prima parte ha messo in luce le bellezze storiche e architettoniche del centro cittadino: chiese, teatri e angoli suggestivi che, attraverso le immagini, hanno saputo coinvolgere il pubblico e avvicinarlo all’identità profonda della città.

Grazie al sostegno della Fondazione Franceschetti e Di Cola, il progetto si è arricchito di una nuova, significativa tappa: raccontare le otto frazioni del Comune, spesso poco esplorate ma custodi di tradizioni, paesaggi e storie che meritano attenzione. I video realizzati – ispirati ai contenuti del Numero Unico 2024 – puntano su una narrazione visiva ed emozionale, per valorizzare la ricchezza del territorio in tutte le sue sfumature.

I filmati, pensati per una fruizione multicanale, verranno proiettati in occasione di eventi pubblici e resi disponibili sulle principali piattaforme social, per raggiungere un pubblico sempre più ampio e stimolare l’interesse verso Adria, sia da parte dei residenti che dei visitatori.

L’obiettivo è chiaro: diffondere cultura, stimolare il turismo di prossimità e rafforzare il legame tra cittadini e territorio. Una missione che rientra pienamente nel lavoro quotidiano della Pro Loco, come previsto anche dal suo Statuto.

Lunedì 14 aprile, alle ore 18.00, presso la sede della Fondazione Franceschetti e Di Cola, si terrà la presentazione ufficiale della seconda parte del progetto. Sarà un momento di confronto e racconto, in cui gli ideatori e i protagonisti dell’iniziativa condivideranno il percorso svolto e le prossime tappe di un lavoro che continua a crescere.

 

 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione