Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Eventi

Adria in Fiore 2025: Un Successo di Colori, Profumi e Partecipazione

Una città in fiore che ha registrato oltre 12.000 visitatori

Adria in Fiore

Adria in Fiore

La 17ª edizione di Adria in Fiore ha trasformato il centro storico della città in un  giardino primaverile, attirando migliaia di visitatori. La manifestazione, organizzata dalla Pro Loco di Adria APS con il patrocinio del Comune, è stata arricchita da mostre mercato, attività didattiche per bambini, opere d’arte, concerti e attività culturali

Il centro storico di Adria si è trasformato, nel corso della 17ª edizione di Adria in Fiore, in un vero e proprio giardino a cielo aperto, che ha registrato  presenze stimate tra i 12.000 e i 15.000 visitatori. Organizzata dalla Pro Loco di Adria APS con il patrocinio del Comune, l’edizione 2025 ha offerto un programma ricco di eventi, riuscendo a soddisfare le aspettative di un pubblico eterogeneo e appassionato di arte, natura e tradizioni locali.

 

Le piazze di Adria si sono animate con espositori provenienti da tutta la regione, tra cui Fiesso d’Artico, Loria, Boara Pisani e Abano Terme. I visitatori hanno potuto scoprire e acquistare una vasta selezione di piante e fiori, nonché prodotti orticoli freschi e primizie di stagione. Accanto a queste meraviglie della natura, l’artigianato locale ha avuto un ruolo da protagonista, con manufatti unici che hanno raccontato le tradizioni e la creatività del territorio.

 

Per i più piccoli e le loro famiglie, Adria in Fiore ha proposto una serie di attività educative e ludiche. Il Giardino di Palazzo Tassoni ha ospitato la falconeria didattica della Falconeria Historia,  dove i visitatori hanno potuto osservare da vicino  gufi e poiane. La Biblioteca di Babele, inoltre, ha organizzato letture animate e laboratori creativi, mentre la "Caccia al Sasso Fiorito" ha coinvolto le famiglie in una sfida divertente alla ricerca di tesori nascosti.

 

La piazza Oberdan ha ospitato una galleria a cielo aperto con le  opere dei madonnari Giulia e Alice Monzani, oltre alle creazioni dell’artista Marco Rubiero. Palazzo Cordella era allestita con una mostra di composizioni floreali e opere d’arte, con i lavori di Odilla Rizzo, Gloria Nives Frigato e Silvia Mesin che hanno valorizzato la bellezza della natura attraverso l’arte visiva.

 

Al Teatro Ferrini  è stato organizzato il concerto Voci e armonie per il creato, in memoria di Francesco Doati. La musica, grazie alla partecipazione del Coro Polifonico della Cattedrale diretto dal Maestro Marco Finotti, ha saputo trasmettere emozioni profonde, regalando una serata indimenticabile che ha unito arte e spiritualità.

Guendalina Ferro

 

 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione