Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Politica

Adria. La minoranza lascia l’aula: scintille su sociale e sicurezza in consiglio comunale

Slittato al prossimo consiglio comunale  il confronto su mozioni e interrogazioni

Angelo Raffaele Petrillo

Angelo Raffaele Petrillo

Il consiglio comunale di Adria si è aperto con l’ingresso del nuovo segretario Petrillo. Polemiche  sul 1,2milioni di euro di avanzo dell’Amministrazione. Approvato il nuovo regolamento sulla videosorveglianza per consentire l’uso delle foto trappole

Il consiglio comunale di Adria del 30 aprile scorso si è aperto con l’ingresso del nuovo segretario comunale Angelo Raffaele Petrillo e si è chiuso con lo slittamento delle interrogazioni e mozioni alla prossima seduta pubblica. Il presidente del Consiglio, Fortunato Sandri, ha esordito con due comunicazioni: un minuto di raccoglimento in onore del Santo Padre Francesco e la presentazione del segretario comunale. Al termine del minuto di silenzio, mentre  il presidente invitava i capigruppo a prendere  la parola per parlare del Pontefice, i consiglieri di minoranza Bonato, Moda, Zanellato e Ceccarello hanno lasciato l’aula. A quel punto era in dubbio il numero legale necessario per iniziare la seduta pubblica. Dopo una breve presentazione del segretario comunale il presidente Sandri ha passato la parola ai capigruppo di maggioranza e con  l’ingresso in aula della consigliera Beltrame è stato ristabilito il quorum. A quel punto la minoranza è rientrata in aula e dopo un breve battibecco tra il consigliere Bonato e il presidente del consiglio, la seduta pubblica è iniziata con l’appello dei presenti da parte del segretario.

 Al primo punto dell’ordine del giorno, il vicesindaco Federico Simoni ha illustrato la delibera di giunta del 21 marzo 2025, con cui sono stati prelevati 11mila euro dal fondo di riserva del bilancio di previsione 2025-2027 per coprire spese di assistenza legale dell’ente. Al secondo punto dell’Odg  l’Assessore al bilancio ha motivato la variazione compensativa tra macroaggregati per finanziare il servizio di vigilanza notturna in alcuni edifici comunali.

Per quanto riguarda il terzo punto all’ordine del giorno, l’approvazione del rendiconto di gestione dell’esercizio finanziario 2024, il vicesindaco ha presentato l’elenco delle voci di bilancio, comunicando un avanzo di amministrazione pari a 1 milione e 221mila euro. Una cifra che ha destato perplessità nella minoranza: “Non è un buon risultato – ha dichiarato il consigliere Bonato – perché significa che non sono state date risposte concrete ai bisogni della cittadinanza. Mi auguro che quei soldi vengano investiti per la sicurezza stradale, come richiesto anche dal comitato dei familiari del Centro Servizi Anziani, dove la segnaletica orizzontale , nel tratto di strada davanti alla casa di riposo, è ormai assente.”

Diverse le domande tecniche poste dai consiglieri di IBC,Sandra Moda e Enrico Bonato su fondi e servizi socio-assistenziali. Tra i punti evidenziati, la riduzione del numero di utenti anziani assistiti, scesi da 786 a 522. Un calo che, secondo l’assessore Baratella, sarebbe dovuto all’aumento degli ingressi in casa di riposo. “Ma i numeri comunicati non trovano riscontro nei dati del CSA di Adria, dove gli utenti da 156 sono diminuiti a 153 ospiti”-ha evidenziato  la consigliera Sandra Moda- . Altro nodo critico sollevato dal consigliere Ceccarello riguarda la figura dell’assistente sociale, indicata a zero nel 2020 nonostante già all’epoca ne risultasse in servizio almeno una.

La mancata attivazione delle commissioni consiliari – ha ribadito Bonato – impedisce un confronto tecnico  costruttivo su tematiche complesse, privando la minoranza di strumenti adeguati di controllo e proposta”.

In chiusura, con 12 voti favorevoli – tra cui quelli dei consiglieri Ceccarello e Cavallari – e tre astensioni (Bonato, Zanellato e Moda), è stato approvato il nuovo regolamento per il trattamento dei dati personali mediante sistemi di videosorveglianza. Un provvedimento che  consente  alla polizia locale di utilizzare le foto trappole nei punti strategici del territorio e del centro cittadino per contrastare il fenomeno dell’abbandono dei rifiuti.  

Le interrogazioni e le mozioni al punto dell’ordine del giorno sono state rinviate alla prossima seduta pubblica, prevista tra qualche settimana.

Guendalina Ferro

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione