Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Turismo

Bottrighe: Po e Turismo, per nuove attrattive

Tra Bottrighe e Cavanella Po, passando per Mazzorno Sinistro, un'area di interesse naturalistico e culturale che andrebbe rivitalizzata. Il museo ad Umberto Maddalena e la riapertura dell'autodromo, un volano collegato

Bottrighe, località Squero, sul Po

Bottrighe, località Squero, sul Po

Valorizzazione turistica e culturale delle zone rivierasche del fiume Po nel territorio comunale che comprende il tratto che va da Bottrighe a Cavanella Po, passando per Mazzorno Sinistro, se ne è parlato in più occasioni, da quasi trent’anni, ma di fatto nulla di concreto è uscito dalle varie proposte o discussioni. Il tratto del lungo fiume che abbraccia questi centri in uno scenario di indiscussa bellezza, area già compresa nel territorio del parco regionale veneto del Delta Del Po, potrebbe avere, opportunamente studiato, uno sviluppo turistico non indifferente. Nell’area ex fornace di laterizi Rdb, nella zona della golena del Po e nella collegata località Squero, potrebbe nascere un vero approdo turistico, oltre all’attuale alaggio, sfruttando la bellezza faunistica dell’intera zona e dei suoi affascinanti percorsi, con vista su specchi d’acqua naturali che si dividono tra argine, stradicciola, spiaggetta e fiume. Un paesaggio di grande fascino da valorizzare, iniziando magari con l’installazione di una adeguata cartellonistica indicante flora e fauna presente. Si può inoltre aggiungere qualche tavolo da pic-nic e cestini, in modo da andare nella direzione di offrire una dignitosa attrattiva turistica. A Mazzorno Sinistro, l’ex ostello, allora ricavato dalla ristrutturazione del vecchio edificio che ospitava le scuole elementari del paese, dopo la chiusura legata alle tristi vicende della prima gestione, potrebbe essere ripensato e recuperato per scopi turistico-culturali. Sempre a Mazzorno, l’approdo turistico realizzato nei primi anni novanta, potrebbe diventare un utile collegamento con il medesimo ostello. A Cavanella Po si respira aria di speranza legata alla riapertura dell’autodromo che porterebbe beneficio ad un grosso indotto e certamente agli operatori alberghieri, della ristorazione e non solo. Tornando a Bottrighe un approdo turistico diventerebbe motivo per una sosta anche per le imbarcazioni dei turisti come avviene in altri centri legati al fiume. La nascita del museo dedicato ad Umberto Maddalena e altri eroi di Bottrighe, che dovrebbe sorgere nella casa natale del grande aviatore, diventerebbe una metà culturale di interesse turistico e scolastico. La stretta vicinanza poi con la città etrusca, del suo museo archeologico nazionale, quello diocesano della Cattedrale, recentemente ampliato, i teatri Comunale, Ferrini e prossimamente Politeama, le chiese e i monumenti artistici, costituiscono senza dubbio una ricchezza, tutta da sfruttare.

Roberto Marangoni

Bottrighe, tramonto sul Po

Bottrighe, località Squero, con la neve

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione