Scopri tutti gli eventi
Lavori a Villa Mecenati
15.05.2025 - 11:55
Adria: Conservatorio A.Buzzolla
Dopo l’interruzione delle trattative con il Comune per la cessione della villa, la Fondazione Mecenati ha scelto la strada dell’autonomia per eseguire il restauro alla sede del Conservatorio “Antonio Buzzolla” di Adria. Il primo intervento, dal valore di 200mila euro, prevede il rifacimento del tetto e l’installazione di un ascensore per superare le barriere architettoniche
Villa Mecenati, sede storica del Conservatorio "Antonio Buzzolla", sarà oggetto di un importante intervento di restauro e messa in sicurezza. A darne l’annuncio, con soddisfazione, è stato il presidente della Fondazione Mecenati Luciano Fantinati, affiancato dal vicepresidente Marino Beltramini, dal presidente del conservatorio Giuseppe Carinci, dal direttore Paolo Zoccarato, dall’architetto Giambattista Scarpari e dal presidente di Bancadria Colli Euganei, Mauro Giuriolo.
FOTO-Da sinistra: Paolo Zoccarato-Giuseppe Carinci-Luciano Fantinati- Mauro Giuriolo- Giambattista Scarpari-Marino Beltramini
“Il recupero armonioso della villa è un sogno che si avvera, nel rispetto e nella memoria storica dei coniugi Ferrante e Rosita Mecenati. La villa è un bene prezioso per il territorio e la città di Adria, sede del conservatorio Antonio Buzzolla”, ha dichiarato Fantinati, sottolineando il valore simbolico e concreto del lascito, che consente alla Fondazione Mecenati di custodire con responsabilità il patrimonio ricevuto in eredità.
Il primo stralcio dell’intervento di restauro alla villa prevede una spesa di 200mila euro per il rifacimento del tetto , che si estende su una superficie di 370 mq ,e l’installazione di un ascensore per il superamento delle barriere architettoniche.
Dopo l’interruzione del dialogo con l’Amministrazione Barbujani per la cessione modale di Villa Mecenati al Comune, la Fondazione Mecenati ha avviato la ricerca di soluzioni alternative, bussando a più porte per trovare il sostegno necessario per avviare i lavori di recupero dello stabile
“ Solo con Bancadria abbiamo trovato la porta aperta”, ha sottolineato Fantinati. “Il finanziamento che abbiamo ottenuto da Bancadria Colli Euganei è decennale, chirografario, senza ipoteca sull'immobile. Le rate mensili sono contenute e sostenibili, grazie agli affitti degli alloggi destinati agli studenti del conservatorio. Questo ci consente un intervento sereno ma urgente, soprattutto per il rifacimento del manto di copertura e l’ascensore”, ha ribadito il presidente della fondazione Mecenati
Le impalcature che verranno installate per i lavori sul tetto verranno poi utilizzate per il successivo recupero delle facciate. L’intero restauro si articolerà in fasi, con un investimento complessivo di circa un milione di euro.
“Per quanto riguarda l’ascensore – ha precisato l’architetto Scarpari – la cui installazione era stata proposta già dieci anni fa e rifiutata per ben tre volte dalla soprintendenza, ora sarà posizionato nella parte posteriore della villa, in una zona poco visibile. Potremo inoltre usufruire di detrazioni fiscali fino al 75%, recuperando risorse utili per altri interventi”.
“L’intervento alla storica e importante villa darà futuro all’eccellenza del Conservatorio Buzzolla – ha commentato il presidente di Bancadria Mauro Giuriolo –. Oltre alle borse di studio che sosteniamo insieme alla Fondazione Mecenati, il nostro impegno per il conservatorio occupa il 10% delle risorse. L’auspicio è che questa scuola, di livello internazionale, diventi sempre più attrattiva”.
Parole di apprezzamento anche da parte del presidente del conservatorio, Giuseppe Carinci: “Noi siamo ospiti e prendiamo atto del restauro, che ci auguriamo avvenga nel minor tempo possibile, garantendo la piena continuità dell’attività didattica”. Carinci ha ricordato i numeri: “Negli ultimi tre anni abbiamo avuto ben 150 diplomati, segno di una realtà viva e in crescita”.
“La ristrutturazione giunge in un momento importante – ha aggiunto il direttore Paolo Zoccarato –. Il conservatorio sta svolgendo un servizio di alto livello, con docenti e studenti che partecipano a programmi di studio importanti, in entrata e in uscita. Una struttura adeguata è fondamentale per rispecchiare la qualità dell'internazionalizzazione”.
Guendalina Ferro
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516