Scopri tutti gli eventi
Musica
24.05.2025 - 18:23
Adria: Polifonico città di Adria
Nasce ad Adria la nuova associazione “Polifonico Città di Adria”, presentata alla cittadinanza con il sostegno delle istituzioni locali. Un progetto musicale e culturale che punta a valorizzare la tradizione polifonica e coinvolgere i giovani attraverso concerti e collaborazioni con le scuole. Concerto inaugurale il 30 maggio nella chiesa del Sacro Cuore di Gesù. Ingresso libero su prenotazione.
ADRIA – La musica come strumento di unione, formazione e identità culturale. È con questo spirito che è stata presentata ufficialmente, presso l’Hotel Stella d’Italia, la nuova associazione “Polifonico Città di Adria”, alla presenza del sindaco, del vicesindaco e di una rappresentanza del neonato coro.
A introdurre la presentazione è stato Tiziano Bedetti, compositore, docente del Conservatorio “Buzzolla” di Adria e presidente dell’associazione, che ha illustrato missione e prospettive: «Il nostro obiettivo è valorizzare la tradizione della musica polifonica – sia sacra che profana – e offrire alla città un'esperienza culturale di qualità, coinvolgendo in particolare i più giovani».
Il primo cittadino, nel suo intervento, ha ricordato l’incontro avvenuto oltre sei mesi fa con il maestro Bedetti e un altro componente del sodalizio, in occasione del quale fu decisa la sede ufficiale dell’associazione: la Chiesa del Sacro Cuore di Gesù (ex-Canossiane) in Corso Garibaldi 44. «Quella che oggi si presenta alla città – ha dichiarato il sindaco – è la concretizzazione di un’idea. Una bella sfida culturale che merita di essere sostenuta».
Il vicesindaco, con delega alle associazioni, ha commentato: «Ogni nuova associazione che sboccia ad Adria è un vanto e un impegno. Fa di Adria una città viva e attiva. Il Comune ha sempre le porte aperte per chi decide di mettersi in gioco e donare il proprio tempo alla comunità».
L’associazione “Polifonico Città di Adria” si ispira ai grandi esempi del panorama corale italiano, con una visione laica, sociale e inclusiva. L’obiettivo è duplice: da un lato promuovere l’attività concertistica, dall’altro avvicinare le nuove generazioni alla musica “colta” attraverso percorsi formativi, incontri, lezioni, masterclass e collaborazioni con le scuole.
Il progetto prevede inoltre la creazione di gruppi strumentali su misura, pensati per rispondere alle richieste musicali del territorio e ampliare l’offerta culturale polesana. Le attività dell’associazione si svolgeranno principalmente presso la sede in Corso Garibaldi, ma potranno estendersi anche nella suggestiva Galleria degli Artisti del Teatro Comunale.
Il debutto ufficiale del progetto avverrà con un concerto inaugurale venerdì 30 maggio, alle ore 20.45, proprio nella sede della chiesa del Sacro Cuore di Gesù. In programma lo “Stabat Mater” del compositore chioggiotto Vittore Bellemo, affiancato da due composizioni firmate dallo stesso Bedetti: “Ave Maria” per coro misto e “Ave Maria per Santa Edvige” per soprano. A concludere la serata sarà il maestoso “Magnificat”, ancora di Bellemo. Sul palco, accanto al coro, si esibiranno i solisti Camilla Scappatura (soprano), Zhiyuan Liang (tenore) e Clorindo Manzato (baritono). La direzione musicale è affidata al giovane Giovanni Ranzato, mentre la parte scenico-organizzativa sarà curata da Alessia Leccioli, entrambi studenti del Conservatorio “Buzzolla”.
Particolarmente significativo l’utilizzo dello storico pianoforte impiegato da mons. Luigi Pieressa per l’armonizzazione e orchestrazione della prima esecuzione moderna dello stesso Stabat Mater: un simbolico passaggio di testimone che lega presente e passato musicale della città.
L’ingresso al concerto è libero e gratuito, ma è consigliata la prenotazione via email all’indirizzo polifonicocittadiadria@gmail.com, vista la limitata disponibilità di posti.
(g.f.)
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516