Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

News da Adria

Adria: Ecco le novità del  sindaco Barbujani 

Opere pubbliche in partenza tra asfalti, marciapiedi e rotatorie

Adria:Sindaco Massimo Barbujani

Adria: Sindaco Massimo Barbujani

Il sindaco di Adria  presenta il piano di investimenti per la città e le frazioni, con interventi su strade, illuminazione e nuovi marciapiedi. Tra le novità culturali alla Notte Bianca delle Biblioteche, la presentazione del backstage del progetto “il Cinema in Polesine”. In calendario anche la consegna di tre benemerenze civiche

ADRIA – Un pacchetto di opere pubbliche interesserà nei prossimi mesi il centro e le frazioni di Adria. Asfalti, marciapiedi, illuminazione pubblica e due nuove rotatorie sono al centro del piano annunciato dal sindaco Massimo Barbujani, che fa il punto sui cantieri in fase di avvio e quelli pronti a partire.

«Il piano degli asfalti – spiega il sindaco – prevede un investimento di 350mila euro e riguarderà alcune delle arterie più trafficate e bisognose di manutenzione: via Don Sturzo a Valliera, un tratto di via Curicchi (davanti alla CMP), via Curiel a Bottrighe, un tratto di via Ragazzi del ’99, il tratto di Riviera Sant’Andrea all’altezza del Centro Servizi Anziani, Riviera Canareggio (dal ponte del Passatore a via dei Sette Camini), via Dante nei pressi del Liceo Bocchi e infine i tratti di salita e discesa del ponte di via Chieppara».

Anche i marciapiedi saranno oggetto di intervento, con lavori in programma in via Scarpa a Bottrighe, via Arzeron (vicino alle scuole del centro), ex Riformati, via Papa Giovanni, viale Risorgimento e via Marconi. In quest’ultima, saranno spostati due lampioni nei pressi dell’incrocio con la SP45, per agevolare le manovre dei mezzi pubblici in direzione Cavarzere.

 Al centro del dibattito vi è anche la tanto attesa rotatoria all’incrocio tra la SR516 (da Cavarzere), la SR443 (da Rovigo), la SP45 verso il mare e la SR495. «Grazie a un finanziamento regionale di 260mila euro e a 400mila euro stanziati dal Comune – annuncia Barbujani – l’opera, dal valore complessivo di 660mila euro, partirà nel 2025. I primi documenti risalgono addirittura al 2010. Ora siamo pronti a realizzarla».

Entro l'anno sarà invece realizzata una rotonda sperimentale con new jersey all’incrocio tra viale Risorgimento e via Malfatti, per facilitare l’uscita dei mezzi pesanti dalla zona artigianale e scoraggiare l’alta velocità. «Per quest’opera – precisa il sindaco – mettiamo a disposizione 200mila euro di fondi comunali».

Previsti anche interventi di potenziamento dell’illuminazione pubblica per un totale di 150mila euro nelle frazioni di Bellombra, Fasana, Ca’ Emo e Valliera, sulla base delle richieste pervenute dai delegati frazionali su indicazione dei cittadini  

 Sarà proprio dalle frazioni che prenderà il via, a settembre, un ciclo di incontri pubblici con i residenti. «Partiremo da Bellombra – annuncia il sindaco – dove ci confronteremo con i cittadini sulla possibilità di trasformare in piazza il parcheggio davanti alla chiesa, raccogliendo idee, esigenze e proposte prima di prendere una decisione».  

Sul fronte dei servizi, il sindaco comunica l’apertura del nuovo asilo nido, pronta per settembre: «Abbiamo investito 112mila euro per l’acquisto di nuovi arredi e per rendere gli spazi accoglienti e funzionali. La struttura potrà accogliere 60 bambini, 15 in più rispetto alla capienza del vecchio nido».  

“In occasione della Notte Bianca delle Biblioteche, il 5 settembre, è in programma a Palazzo Cordella – sede dell’associazione Polesine Terra Emersa – la presentazione del backstage del progetto “Il Cinema in Polesine”–annuncia il sindaco-

Realizzato con il Liceo Bocchi-Galilei nell’ambito dei PCTO e del programma InclusiON, il progetto è frutto del lavoro dei ragazzi ed è coordinato da Silvia Nonnato, presidente dell’associazione Polesine Terra Emersa. «Si tratta di un lavoro corale –spiega a margine Silvia Nonnato- nato per contrastare la dispersione scolastica, favorire l’inclusione sociale e valorizzare il linguaggio del cinema come strumento educativo, in particolare per i giovani con background migratorio di seconda e terza generazione».

«Un’iniziativa importante – sottolinea il sindaco – che si inserisce nel ricco programma delle biblioteche comunali, in rete con il sistema bibliotecario provinciale e rafforza il ruolo di Palazzo Cordella come centro di produzione culturale».

“Oltre alla Notte Bianca, il calendario degli eventi si arricchisce di ulteriori appuntamenti di rilievo. Il 12 settembre, -prosegue il primo cittadino- l’auditorium Mecenati ospiterà un incontro pubblico sul tema delle mafie, con la partecipazione dell’onorevole Rita Dalla Chiesa e del sostituto procuratore Luca Tescaroli, protagonista della lotta alla criminalità organizzata.

Il 26 settembre, all’Hotel Stella d’Italia, durante la cena di gala, il Comune consegnerà tre benemerenze civiche: una all’imprenditore Nicola Gennari, una al commerciante Giovanni Giacomelli, e una al giovane imprenditore Mauro Trombini, che ha rilanciato lo storico Bacaro dei Cordari, oggi frequentato da più generazioni”.

Guendalina Ferro

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione